ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Cristina Plevani vince l'Isola dei Famosi 2025-Cinema, si dimette Dg Mic Borrelli: Giuli prende atto e lo ringrazia-Ucraina, 007 Kiev: Corea del Nord triplicherà soldati in Russia, fino a 30mila in più-Sciopero treni del 7 e 8 luglio: gli orari della protesta e le fasce di garanzia-Isola dei famosi 2025, paura in finale per Loredana Cannata in prova subacquea-Caldo, l'esperto: "Siamo 7-8°C oltre le medie climatiche di fine di giugno"-Il caldo miete vittime in Italia ed Europa, oggi 18 città da bollino rosso: venerdì saranno 20-Collisione con gabbiani, boeing Palermo-Milano Linate costretto a rientrare-Sicurezza stradale, Salvini firma decreto su alcolock-Paolini fuori da Wimbledon 2025: "Potevo fare di più, ora sono stanca"-Italia-Usa, Meloni: "Su molti dossier parliamo stessa lingua, bene per unità Occidente"-Caso Garlasco, consulenza Poggi: "Impronta 33 inutilizzabile, non è nitida"-Caldo, firmato protocollo lavoro: "Priorità a salute e sicurezza"-Garlasco, consulenti famiglia Poggi: "Impronta 33 non è di Sempio"-'Concerti' di ultrasuoni per le microalghe per aumentare la produzione-Omicidio Mastrapasqua, Rezza condannato a 27 anni: uccise per cuffie da 14 euro-Roma, l'app Julia incassa i complimenti del commissario Ue Tzitzikostas-Zamaro (Fvg): "Al lavoro per migliorare performance e gradimento cittadini"-Sean 'Diddy' Combs, il verdetto: colpevole per prostituzione ma assolto dalle accuse più gravi-Microsoft taglia 9000 dipendenti, da inizio anno 65mila dipendenti in meno nel tech americano

Architettura sostenibile ed italiana per la Kuala Lumpur del futuro

Condividi questo articolo:

La Malesia ha deciso che nel 2020 entrerà a pieno titolo tra le grandi nazioni del mondo. Per farlo, si prepara a cambiare faccia, con un ambizioso progetto architettonico per la capitale. A segnare il conto alla rovescia potrebbe essere un orologio futuristico ed ecologico, progettato in Italia

La sua struttura prende ispirazione dal fiore nazionale della Malesia, l’Ibiscus. Sui petali rossi troveranno posto l’orologio ed il conto alla rovescia al quale è destinato, i pistilli saranno fasci di luce proiettati in cielo da led, e su di essi i visitatori potranno leggere l’indicazione dell’anno in corso. Intorno una fontana, ecosostenibile e accessibile attraverso piattaforme. L’ambizioso e futuribile progetto per il "Countdown clock" di Kuala Lumpur è di BiCuadro Architetti, uno studio italiano e giovanissimo.

Il conto alla rovescia del "Countdown clock" segna quanto manca alla fatidica data del 2020. La Malesia infatti, nei primi anni del 2000 decise che nel 2020 sarebbe entrata a far parte a pieno titolo dei "paesi del primo mondo", come le grandi economie occidentali. Per farlo sta cambiando completamente volto alla sua capitale, Kuala Lumpur, che da megalopoli orientale si prepara a diventare la capitale verde di un paese in piena espansione.

Oltre che un fiore all’occhiello per l’architettura italiana emergente, il progetto del "Countdown clock" presentato dallo studio di Roma, entrato nella shortlist dei cinque progetti migliori e tra i quali sarà scelto il vincitore, è una perfetta sintesi di quanto la Malesia si prepara a fare.

Si ispira ad un simbolo naturale, l’ibiscus, rispondendo alla ferma volontà del governo di Kuala Lumpur di preservare al massimo paesaggi tradizionali e ambientali, mettendo in campo una riqualificazione attenta alla protezione dell’ambiente tanto quanto al rispetto delle tradizioni.

Ma soprattutto, è completamente ecosostenibile. La fontana sarà alimentata da acqua piovana grazie alla struttura che ne permette la raccolta, la stessa che è in grado di non alterare il microclima della piazza alla quale è destinata. I Led che proietteranno in cielo fascio di luce a mò di pistlillo sono alimentati da energia solare, i materiali sono tutti ecocompatibili.

Un esempio, quello di Kuala Lumpur, di programmazione urbanistica ed architettonica, che potrebbe rappresentare un modello per il futuro sviluppo di tutto il sud-est asiatico. E che coinvolge non solo la popolazione di Kuala Lumpur, ma i cittadini del mondo. Anche il voto su internet, infatti, incide sulla scelta dei progetti.

La competizione è ancora aperta, e per vantare sostenere BiCuadro architetti basta un click qui, votando per il progetto 1

Red

Questo articolo è stato letto 27 volte.

architettura, ecosostenibile, Kuala Lumpur, Kuala Lumpur 2020, malaysia, malesia

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net