ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ucraina, dopo stop Usa a missili per Kiev Cremlino plaude: "Fine del conflitto più vicina"-Agsm Aim, sottoscritto green bond da 50 mln-Università Unicamillus, ecco percorsi formativi specializzazione sul sostegno per a.a 2024/2025-Vaccini, HappyAgeing: per anziani documento su sistema equo, efficiente sostenibile-Caldo, Di Bella (Anmil): "Riflettere su chi lavora nei campi nella voragine silenziosa del sommerso"-L'appello di Papa Leone XIV: "La terra sta cadendo in rovina, ferite dovute al peccato"-Focus su qualità sanitaria regioni, dal 2019 Veneto al top e Calabria ultima-Clima, Ue: obiettivo -90% emissioni entro 2040-Wimbledon 2025, da Alcaraz a Paolini i match di oggi - La diretta-Mattarella: "Posizione Italia solida ma sforzo corale per futuro Paese"-Ricerca: nutraceutica alleata donne con diabete gestionale, con due alghe meno insulina-Wimbledon, disastro teste di serie e big subito eliminati. Il tabellone di Sinner-Juve, è David il primo colpo in attacco. Accordo trovato con l'ex Lilla-Natalità, lo studio: per calo demografico entro 2050 quasi -1% Pil annuo, -482 miliardi di euro-Fair Play Menarini, la 29/a edizione prende ufficialmente il via-Sma, al Besta studio benefici pet therapy con Purina e Frida’s Friends-Gaza, Trump: "Da Israele ok a tregua". Hamas: "Pronti, ma deve portare a fine guerra"-Usa cancellano nuotatrice transgender, record annullati e scuse alle atlete-Animali, Liris (FdI): "Intercettare zoonosi sul territorio può fare la differenza"-Napoli, dice 'no' al lavavetri e viene colpito: arrestato 23enne

La Coppa del mondo e l’ambiente

Condividi questo articolo:

Nonostante gli impegni in tema di sostenibilità, non tutti gli stadi costruiti hanno rispettato le promesse

Con molta tristezza da parte nostra – che ne siamo rimasti esclusi come Nazionale – è iniziato il Campionato del Mondo di calcio. È un torneo sportivo che conosciamo e amiamo, ma che quest’anno ci ha stupito grazie al suo tentativo di prestare attenzione all”ambiente: per la prima volta, infatti, la FIFA ha chiesto che tutti gli stadi fossero costruiti e rinnovati tenendo presente la sostenibilità. 

Ovviamente, nonostante questa richiesta sia stata in parteperseguita, alcuni stadi, come l’Arena Baltika di Kaliningrad, sono stati meno rispettosi dell’ambiente. Lo stadio di Kaliningrad, infatti, è stato costruito su una delle ultime zone umide della città, un habitat per uccelli rari, praticamente un angolo di paradiso a sentire gli ambientalisti.
Il destino di queste zone umide di Kaliningrad è stato segnato nel 2014 quando gran parte dell’habitat è stata sepolto sotto più di un milione di tonnellate di sabbia per preparare i terreni allo stadio.

Quindi, sebbene l’Arena Baltika sia stata costruito con materiali ecologici e sia stata dotata di sistemi di ventilazione e di sistemi elettrici efficienti dal punto di vista energetico, il suo impatto ambientale non è ecologicamente sostenibile, in particolare considerando come le zone umide fungessero da depuratore naturale del vicino fiume inquinato.

Una vera sconfitta per gli ambientalisti, ma non per gli organizzatori del Mondiale.

Il comitato della Coppa del Mondo infatti ha risposto a queste accuse declinando ogni responsabilità: hanno detto che in quelle zone desolate non c’era proprio niente da difendere, che se si ragiona in questo modo qualsiasi palude può diventare un posto ecologico sul quale non è possibile costruire.

A prescindere dalle ragioni e dalle accuse, la nostra speranza è che quegli uccelli trovino un altro posto in cui vivere e prosperare.

Questo articolo è stato letto 42 volte.

calcio, mondiali, stadi

Comments (12)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net