ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
A messa spunta Bocelli e canta l'Ave Maria a Capri-Sostenibilità, nel riscaldamento più di metà degli italiani sceglie efficienza e innovazione-Laser puntato contro aereo tedesco, ira Germania: convocato ambasciatore Cina-Sciopero, anche oggi stop dei treni: orari, fasce garantite e rimborsi-Rissa tra giovani finisce nel sangue, un morto e un ferito grave a Caserta-Dazi sì o dazi no, l'incertezza costa: tutti i danni del 'tira e molla' di Trump-Maltempo, alberi caduti e allagamenti in Lombardia e Liguria-Roma, colpi d'arma da fuoco al Prenestino: gambizzato 25enne-Si rompe braccio elevatore, operaio precipita e muore a Colleferro-Lavoro, Rizzetto (FdI): "Politica si unisca sotto la bandiera sicurezza"-Chi era Mara Severin, la sommelier morta nel crollo del tetto del ristorante stellato a Terracina-Lavoro, Bertolaso (ass. Welfare): "Più controlli in cantieri ai limiti legalità"-Lavoro, Sardone (Lega): "La cultura della sicurezza vada oltre la normativa"-Lavoro, Turturici (VV.F. Milano): "In cantiere errori umani, problema culturale"-Dal caldo africano al maltempo con temporali e grandine, le previsioni meteo-Sinner e l'infortunio a Wimbledon, gli esami e le condizioni-Ucraina, Usa invieranno nuove armi 'difensive' a Kiev-Traffico di migranti dalla Turchia a Reggio Calabria, fermata rete: 25 arresti-Tour de France 2025, oggi la quarta tappa: orario, percorso e dove vederla (in chiaro)-Wimbledon 2025, il programma di oggi: da Alcaraz a Sabalenka, orario e dove vedere i match

Per mettere su casa con l’autocostruzione serve una normativa nazionale

Condividi questo articolo:

Negli ultimi decenni abbiamo assistito ad un fermo, di fatto, nell’edilizia pubblica. Lo Stato, le regioni e i comuni sono alle prese con insostenibili vincoli di bilancio. Per le fasce a reddito più basso l’alternativa può essere l’autocostruzione, ma occorre una normativa unica

 

L’obiettivo primario dell’autocostruzione è rendere possibile a chi è meno abbiente l’accesso ad una casa di proprietà per sé e per la propria famiglia. Edificare un’abitazione, fuori dalla logica commerciale del mercato immobiliare, significa perciò innanzitutto aderire ad iniziative in cooperativa diffuse sul territorio e poi sfruttare la propria manodopera per abbassare i costi di realizzazione dell’edificio fino ad un risparmio del 40-50% circa. Possedere un’abitazione ad un costo compatibile con il proprio reddito diventa quindi possibile.

Ovviamente il cantiere viene aperto, gestito e garantito nella sicurezza da professionisti specializzati che provvedono all’assistenza tecnica ed a far rispettare le normative. Le stesse persone provvederanno a raccogliere e produrre tutte le certificazioni del caso perché il prodotto finito sia a livello strutturale ed architettonico di livello pari ad un manufatto realizzato interamente da personale specializzato. Questa realtà sostiene inoltre la partecipazione attiva di interi nuclei familiari che cooperano tra di loro nella costruzione della casa. Come tutti i progetti, seppure in forma minima rispetto al classico investimento edilizio in alloggi popolari, anche questo prevede il sostegno da parte dello Stato, ma – che lo si dica con forza – è concretamente una delle alternative ecologiche ed economiche al problema abitativo.

A tutt’oggi non c’è un quadro normativo nazionale organico che detti le modalità e gli strumenti dell’edificazione in autocostruzione. Lombardia, Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Campania dal 2001 ad oggi hanno avviato progetti, molti sperimentali, che non possono essere ricondotti a sistema. C’è a monte infatti la stesura di progetti legislativi simili tra di loro non ancora all’ordine del giorno in nessuna assemblea. Regole che farebbero da vero e proprio volano al fenomeno, forse contro l’interesse di certe potenti lobby legate all’edilizia. Nonostante ciò cantieri aperti a Villaricca in Campania. Maggiori informazioni all’indirizzo: www.autocostruzione.net (Vincenzo Nizza)

 

Questo articolo è stato letto 2.016 volte.

alloggi popolari, autocostruzione, edilizia popolare, problema abitativo

Comments (10)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net