ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ucraina, da Roma il 'piano Marshall' per Kiev: 200 accordi per oltre 10 miliardi-Ucraina, dai Volenterosi monito a Putin e grazie a Trump: prima volta degli Usa al meeting-Ultimo torna a casa, delirio all’Olimpico per la prima delle 3 notti magiche-Albanese: "Sanzioni Usa contro di me oscene, intimidazioni di tipo mafioso"-Turismo, al Gewandhaus Hotel Dresda carne stagionata al ristorante e cake-shop per dessert-Incendio a Castiglione della Pescaia, il disastro dopo le fiamme-Rivolta nel carcere di Rieti, sala ricreativa in fiamme: 6 agenti penitenziari in ospedale-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 10 luglio-Olbia, incendio vicino all'aeroporto: voli dirottati o cancellati-Tragedia in spiaggia a Montalto di Castro, 17enne scava buca e muore sepolto dalla sabbia-Ultimo: "L'annuncio più importante della mia carriera". Di cosa si tratta-Milazzo, trovato cadavere di un anziano dentro sacco dell'immondizia-Theo Hernandez, addio al veleno: "Milan senza valori e ambizioni"-Gaza, Netanyahu: "Smilitarizzazione Striscia condizione per tregua permanente"-Cultura, inaugurata a Roma mostra 'Acea Heritage'-Blue economy, Intergruppo Parlamentare: "Semplificazione normativa e nuove zone franche doganali"-Mare, Fitto: "Semplificazione e riforme specifiche per promuovere l'economia del mare"-Aria condizionata troppo forte alla Camera, scatta protesta: "Rischio broncopolmonite"-A processo titolari ditta ristrutturazioni, avrebbero truffato Rocco Casalino-Porto Cervo, ragazza investita e uccisa da un Suv: manager tedesca indagata è tornata in Germania

Selinunte. Natura ed architettura in scena

Condividi questo articolo:

A Selinunte, in Sicilia, a farla da padrone e’ la forza dirompente della presenza di uno dei più bei siti archeologici d’Europa. Oggi può rivivere in una connotazione totalmente nuova legata alla storia, grazie al’AIAC. Scoprila nella gallery curata da BiCuadro Architetti per Ecoseven.net

A Selinunte (antica città greca sulla costa sud-occidentale della Sicilia) a farla da padrone e’ la forza dirompente della presenza di uno dei più bei siti archeologici d’Europa. Oggi può rivivere in una connotazione totalmente nuova legata alla storia, ma proiettata al futuro. E’ l esperienza che l’AIAC, Associazione Italiana di Architettura e Critica, ha iniziato un anno fa lanciando la prima Summer School e, successivamente, un evento di respiro mondiale come Architects meet in Selinunte, che replicherà a marzo 2012.

La provocazione e’ quella di far vivere ai giovani questi luoghi intrisi di emozioni senza tempo, per mutarle in nuove in chiave contemporanea. Far nascere da suggestioni legate ad un passato-guida, creatività fortemente d’avanguardia. Si progettano elementi d’Architettura parametrica all’ombra dei templi, si riconfigura il limite tra città contemporanea in divenire e rovine archeologiche silenti. Si ricostruisce un dialogo attraverso la poesia della fotografia, sapientemente veicolato da Moreno Maggi, indiscusso genio contemporaneo in quest’arte e forma di comunicazione.

La natura e la necessaria dialettica con i suoi elementi, che si propongono in modo prorompente in questi luoghi bruciati da colori vividi, intrisi di profumi tipici, e’ assoluta protagonista della scena delle valutazioni progettuali.

In una terra dove da secoli la diversità e’ ricchezza e risorsa con un approccio tanto multidisciplinare, quanto organico, si innesca una fucina di idee in cui le menti di giovani Architetti delineano con spirito possibilista le tendenze del prossimo futuro. Nella mostra dei lavori del workshop di fotografia emerge da Stefania Vecchio, una delle partecipanti, la domanda “simbolo” dell’ evento: “è il paesaggio a far da sfondo alla storia o è forse la storia che recita in disparte sul palcoscenico della natura?”

Claudia Alessandro
a cura di BiCuadro Architetti

Questo articolo è stato letto 22 volte.

archeologia, architettura, natura, Selinunte, Sicilia

Comments (14)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net