ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Milan-Fiorentina, per Pioli il ritorno a San Siro è da brividi-Serie A, oggi Milan-Fiorentina - La partita in diretta-Manovra, la bozza: calano accise benzina ma aumentano per gasolio-Formula 1, oggi il Gp delle Americhe - La gara in diretta-Louvre, il bottino del furto: rubati 8 gioielli, il valore è inestimabile-Manovra, la bozza: bonus mamme aumenta a 60 euro al mese-Ballando, Nancy Brilli contro "i bulli" in giuria: "Rovinano la festa"-Manovra, la bozza: 137 articoli, da Irpef e rottamazione a misure per famiglie e lavoro-Serie A, oggi Atalanta-Lazio 0-0 - Il big match in diretta-Trump rilancia su Truth il celebre intervento di Meloni: "Sono una madre, sono cristiana"-Ranucci: "Non credo a mandanti politici per attentato"-Agrigento, trovato il corpo di Marianna Bello dopo 18 giorni di ricerche. Era stata trascinata dall'alluvione-Marcella Bella a Domenica In: "Lucarelli prova a distruggermi a Ballando con le stelle"-Valentino Rossi leggendario, trionfo a Indianapolis 17 anni dopo lo storico duello con Hayden-Louvre, l'ultimo furto nel 1998: 27 anni fa rubata (e mai ritrovata) una tela di Camille Corot-Massacrata dall'ex, 50enne muore dopo tre mesi di agonia in ospedale-Sport, Terza Roma Eco Race: i vincitori dell’edizione 2025 per la guida più sostenibile-Tumori, pianista Allevi: "Un film difficile e liberatorio che immortala la mia filosofia"-Tumori, Landazabal (Gsk): "Abbiamo un impegno: permettere ai pazienti di tornare a vita quotidiana"-Tumori, Montanaro (Gsk): "Progetto Back to Life è inno alla fragilità e speranza nel futuro"

Lampade fatte di alghe che sono vere e proprie opere d’arte

Condividi questo articolo:

Finalmente è stato trovato un modo per mantenere intatta la bellezza essenziale della alghe, anche una volta emerse

Le alghe lavorate diventano un’interessante fibra multiuso ma, fino ad ora, non sono state molto valorizzate perché, una volta tirate fuori dall’oceano, essiccate, lavorate e trasformate in altri prodotti, in genere perdono il loro fascino e diventano prodotti che non mantengono l’essenza naturale della materia prima.

Adesso, però, grazie a Nea Studio ci troviamo di fronte a dei paralume che riescono davvero a dare ai nostri lampadari una forma e uno stile unici. Ogni ombra creata e ogni sagomatura, infatti, sono diverse, proprio grazie alla flessibilità delle alghe – quella stessa caratteristica che, per lungo tempo, ha rappresentato un limite, ora è diventata una qualità. Ed era proprio questa la sfida: trovare un modo di modificare le alghe, senza perdere la composizione della piante e la loro malleabilità.

Nea Studio, che è stato fondato nel 2006 da Nina Edwards Anker (sono infatti le sue iniziali che danno il nome all’azienda), ha sempre mantenuto il suo focus sul design sostenibile, con una serie di progetti che hanno riscosso molto attenzione. Algae Lamps non fa eccezione: queste piante del mare sostituiscono la necessità di rivolgersi a prodotti a base di petrolio, come la plastica, e danno anche ai nostri ambienti uno stile insieme innovativo e naturale.

Più che un semplice paralume sostenibile, infatti, questa lampada è una vera e propria opera d’arte, con la sua forma cilindrica che cattura e distribuisce la luce dal suo interno all’esterno, creando un’atmosfera calda e rilassante nello spazio che illumina. I suoi bordi sono increspati per ricreare il movimento delle alghe nel loro habitat naturale.
C’è anche la possibilità di raggruppare varie lampade, in modo da creare un lampadario che mette insieme una serie di design individuali, per crearne uno personalizzato per la stanza che si è deciso di portare, in qualche modo, sott’acqua.

 

Questo articolo è stato letto 79 volte.

Algae Lamps, alghe, arredamento, arte, design, impresa e sostenibilità, lampadari, Nea Studio, paralume, sostenibilità

Comments (180)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net