ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Vino: con Dolo-vini-miti viaggio nella 'verticalità' delle Valli di Cembra e Fiemme-Champions League, oggi Ajax-Inter e Psg-Atalanta - Le partite in diretta-Regionali Marche, Meloni ad Ancona per Acquaroli: "Italiani ancora con noi, saremo terzo governo più longevo"-Ancona, Salvini sul palco ricorda la morte di Charlie Kirk: "Chiedo un minuto di silenzio"-Sostenibilità, Eni e la sfida della Just Transition fra innovazione, competenze e alleanze-Ventinove opere di Mitoraj a Siracusa e sull'Etna, pronti i finissage della mostra-Femminicidio Matteuzzi, è definitivo ergastolo per Giovanni Padovani-Iacchetti dopo lite con Mizrahi su Gaza insiste: "È bugiardo e ignorante, ripeterei ogni cosa"-Giovani caregiver protagonisti della mostra-evento 'Impression of Humanity'-Sostenibilità, a Civitavecchia incontro tra AdSP e delegazione governativa Corea del Sud-Francesca Bellettini è la nuova presidente e ceo di Gucci-Renzi: "Meloni metta museruola ai suoi pitbull"-Dress code a scuola, le nuove regole: cosa non indossare in classe-'The Sea' è il candidato agli Oscar per Israele, è bufera sul film-Ponte Messina, l'esperto: "Possibili 15-20mila posti lavoro ma aprire a immigrazione qualificata"-Fiere, Macfrut 2026 si svela: più internazionale e innovativa e con 2 padiglioni aggiuntivi-Fiere, Ideagroup al Cersaie per riaffermare l'eccellenza dell'arredobagno made in Italy-Agricoltura, De Luca: "Campania prima in Italia con piano autonomia idrica"-Intoo, per 80% dipendenti aziende sottovalutano impatto licenziamenti su chi resta-San Siro, ok giunta Milano a delibera su vendita a Milan e Inter

Un tavolo innovativo che gestisce le temperature del nostro cibo

Condividi questo articolo:

Una tecnologia nascosta in una superficie sulla quale si mangia, si cucina, si raffredda e si scalda

Le cucine del futuro sono un argomento affascinante, soprattutto perché è molto divertente immaginare qualcosa di totalmente assurdo come se la follia fosse una parte necessaria del futuro. Come ci poniamo, per esempio, con l’idea di un tavolo high-tech che permette il riscaldamento del cibo, il raffreddamento delle bevande e addirittura la cottura degli alimenti, mentre gli ospiti ci stanno cenando sopra? Sembra una follia immaginifica e futuristica?

Comunque la si pensi, questo tavolo esiste. Lo studio svedese-tedesco Kram/Weisshaar ha lanciato da pochissimo, al Salone del Mobile, SmartsLab Table (qui un video che lo racconta): un tavolo composito che utilizza per la sua superficie l’innovativo materiale SapienStone – una piastrella di ceramica che è spessa soltanto 6 millimetri.

Il tavolo nasconde anelli di riscaldamento ad induzione che permettono la cottura su una parte della superficie, elementi riscaldanti che permettono di mantenere caldo il cibo dopo che è stato servito su un’altra parte della superficie e, in un altro spazio ancora, un raffreddamento termoelettrico che sfrutta la cella di Peltier per mantenere le bevande al fresco. A quanto dicono i suoi creatori, SmartsLab Table è semplice e sicuro: non si rischiano bruciature né altri pericoli. È una cucina con una superficie singola e tutti i controlli incorporati sotto il piano, molto facile da pulire.

Tra le cose più interessanti di questo progetto c’è il potenziale abbattimento della separazione tradizionale tra i materiali e l’impianto elettrico: se la pratica di trattare queste piastrelle come schede di circuito (integrando elementi elettrici di riscaldamento e raffreddamento, stazioni di ricarica wireless, punti di connettività Wi-Fi, e comandi touch) diventa diffusa, potrebbe ridurre i costi di costruzione, perché questi materiali possono essere prefabbricati prima di essere installate sul posto.
Se vi sembra il futuro è perché lo è.

Questo articolo è stato letto 184 volte.

casa, cucina, materiali, Sapienstone, tecnologia

Comments (8)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net