ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ventimiglia, Meloni riceve volontari che hanno salvato Allen: "Siete l'Italia più bella"-Ucraina, Trump: "Niente missili a lungo raggio per Kiev, Zelensky non deve colpire Mosca"-Milano, rapina su un treno: accoltellato turista americano, è caccia ai banditi-Scontro sfiorato nei cieli della Siberia, Air China per Malpensa a 90 metri da un aereo cargo-Giulia De Lellis e Tony Effe, la vacanza d'amore in Sicilia prima del parto-Dazi, Giorgetti: "Oltre 10% non sopportabile, Ue non molli un centimetro"-Caregiver SumMeet, in Carta diritti nuove priorità normative e formative-Quindicenne muore schiacciata da un masso sul Piave, si era arrampicata per una foto-Emmy 2025, 'Scissione' in testa con 27 nomination. Prima candidatura per Harrison Ford-Milano Cortina 2026, svelate a Venezia le medaglie delle Olimpiadi Invernali-Addio a Luciana Modonesi, madre del direttore dell'Adnkronos Davide Desario-Sclerodermia, ad Ancona trattato con Car-T uno dei primi pazienti al mondo-Il superpotere di Sinner: "Trae forza dalle sconfitte"-Ultimo con 250mila biglietti venduti supera il recordman Vasco-Malattie rare, Tassi (Lice): "Diagnosi aspetto più importante"-Malattie rare, Zaffini: "Deestrategy modello virtuoso da consegnare alle Regioni"-Renato Pozzetto compie 85 anni, il video della festa in famiglia con Massimo Boldi-Malattie rare, Santoro (Lgs Italia): ""Encefalopatia epilettica complessa e inesplorata"-Malattie rare, Gemmato: "Si condividano dati a livello europeo per riscontri superiori"-Malattie rare, Chinni (Ucb): "In Dees multidisciplinarietà ed equità territoriale"

Case green da posizionare in mezzo al mare

Condividi questo articolo:

La nuova soluzione delle case galleggianti anti-uragano è stata brevettata per essere fortissimamente verde e a zero emissioni

È un progetto verde di case galleggianti a energia solare quello ideato dell’architetto olandese Koen Olthuis con Waterstudio, in collaborazione con Arkup, una società con sede a Miami nota per la sua avanguardistica visione della vita sul mare. Nella pratica, si tratta di yacht vivibili come case, a zero emissioni, che operano al 100% off the grid (ovvero in autosufficienza totale) e che dispongono di sistemi di gestione dei rifiuti, raccolta e depurazione delle acque piovane.

Le case galleggianti si estendono per 4.350 metri quadrati e sono dotate di 30 kW di pannelli solari, 1.000 kWh di batterie agli ioni di litio e di un isolamento di alta qualità. Sono inoltre estremamente sicure, visto che, grazie all’inclusione di sistemi di auto-elevazione, possono sopportare forti venti, inondazioni e uragani – i sostegni idraulici da 12 metri possono stabilizzare le case galleggianti o anche sollevarle dall’acqua e, se si desidera trasferirsi, due propulsori elettrici da 136 cavalli possono spostare la struttura a 7 nodi.

L’acqua piovana viene raccolta sul tetto, immagazzinata nello scafo e purificata per garantire un’autonomia completa per quanto riguarda questa risorsa. La terrazza (7,13 metri di lunghezza per 3,65 di larghezza) offre un sacco di spazio esterno integrato calpestabile ed è circondata da pannelli in vetro resistenti agli urti, mentre un sistema di comunicazione intelligente (che annovera, tra l’altro, una TV satellitare e delle antenne WI-FI, LTE e VHF) consente di rimanere sempre in contatto con il mondo esterno.

Insomma: una soluzione molto ben fatta – e soprattutto rinnovabile! – per chi ha sempre sognato di vivere in mezzo all’acqua, tra le onde del mare.

Questo articolo è stato letto 174 volte.

architettura, bioedilizia, casa galleggiante

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net