ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Gaza, Trump: "Israele ha detto sì a tregua di 2 mesi, Hamas accetti"-Caldo record non molla l'Italia, 18 città da bollino rosso oggi e domani-Ucraina, primo colloquio Putin-Macron dopo 3 anni. Stop Usa a missili per Kiev-Ronnie Coleman ricoverato, la leggenda del body building "in condizioni complesse"-Real Madrid-Juve 1-0, bianconeri eliminati negli ottavi del Mondiale per club-Alice Neri, a tre anni dalla sua morte sabato i funerali nel Modenese-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 1 luglio-Terrorismo, ok Corte Suprema Argentina a estradizione ex Br Bertulazzi in Italia-Roma, bus in fiamme sulla Prenestina: vetri rotti e facciata annerita-Wimbledon, Zverev flop: battuto da Rinderknech al primo turno-Roma, 27enne ucciso a coltellate sulla Colombo: fermato un ragazzo-A Ostia spiagge libere senza bagni, l'allarme degli igienisti. L'ordine dei medici: "Tante segnalazioni anche a noi"-Ucraina, telefonata di oltre due ore Macron-Putin: servono cessate il fuoco e negoziati-Infortunio sul set per Gabriel Garko, il video dall'ospedale sulla sedia a rotelle-Trump lancia il 'suo' profumo Victory 45-47: quasi 250 dollari a boccetta-Calderone (Assica): "Con dazi al 10% boom costi per aziende salumi, in 2025 atteso calo export in Usa'-Trump contro Powell (e viceversa): il cortocircuito dell'economia americana-Bambina cade da nave, padre si tuffa: salvati entrambi - Video-Emanuela Fanelli conduce Venezia 82: "Non sarò madrina, temevano mie battute sui battesimi"-Animali, Ramot (Boehringer Ingelheim AH): "Accesso cure veterinarie per salute pubblica"

Scoperta una pianta carnivora, con i tentacoli

Condividi questo articolo:

Un nuovo studio condotto nell’est dell’Australia ha individuato una pianta carnivora che utilizza tentacoli come catapulta per nutrirsi

Non c’è speranza per gli insetti che si avvicinano alla Drosera Glanduligera, una pianta che ha sempre appassionato gli studiosi per le sue particolari e sottili protuberanze simili a tentacoli.

Fino ad oggi la scienza ha ritenuto che la pianta si servisse, come altre del genere “carnivoro”, di espedienti simili ad altre specie per catturare le sue prede. La tecnica più comune fra le piante carnivore sta infatti nel produrre una sostanza appiccicosa in grado di intrappolare i malcapitati insetti. Ma la Drosera Glanduligera, tuttavia, non presenta questa caratteristica, motivo per il quale i biologi non avevano saputo ancora dare una spiegazione sulla sua “tecnica” di caccia. 

Nuovi esperimenti di laboratorio hanno rivelato che la pianta carnivora utilizza i suoi tentacoli come catapulte, per trasportare le prede al centro della pianta, dove una sostanza collosa cattura definitivamente le prede per ricavarne le sostanze nutritive. 
Thomas Speck, dell’Università di Friburgo in Germania, ha definito la Drosera Glanduligera praticamente infallibile. Con una battuta lo studioso afferma che se la pianta fosse cento volte più grande nessuno vorrebe più fare viaggi in Australia, perché in questo caso la pianta sarebbe in grado di cibarsi di prede enormi.

Secondo Speck questa caratteristica acquisita durante l’evoluzione è dovuta al fatto che la Drosera Glanduligera ha necessità di nutrirsi costantemente a causa di una forma di “appetito costante”. Nonostante l’età della pianta non superi l’anno la Drosera cresce molto rapidamente e ha bisogno di una grande quantità di insetti.
 
Ad Harvard, lo studioso Aaron Ellison afferma che in ambienti immutabili, come ad esempio quelli dell’Australia orientale, esistono altre specie specializzate in questa tecnica, come le mosche catapulta. Questi insetti, proprio come la Drosera Glanduligera, possono sopravvivere anche in ambienti ostili e costituiscono un esempio di adattamento evolutivo sorprendente che favorisce proprio le specie più forti.(Vincenzo Nizza – fonte: lapatriaenlinea.com)

Questo articolo è stato letto 156 volte.

giardino, insetti, pianta, pianta carnivora

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net