ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Estate non è finita, caldo in aumento ma è in agguato la tempesta d'autunno-Miss Italia 2025, vince la lucana Katia Buchicchio: è la prima volta per la Basilicata-Regno Unito schiera i caccia in Polonia, Mosca accusa la Nato: "E' in guerra con Russia"-Katz: "Gaza sta bruciando, non torniamo indietro". Hamas: "Netanyahu ha piena responsabilità ostaggi"-Andy Diaz: "L'addio a Cuba per diventare campione in Italia. Ai Mondiali di atletica sono l'uomo da battere"-Champions League, partite delle italiane e programma della prima giornata-Juventus-Borussia Dortmund: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv-Italia-Belgio ai Mondiali di pallavolo: orario e dove vederla in tv (in chiaro)-Ucraina, per la Russia i droni sono la priorità: ne produce 30mila all'anno-Come nasce un'illusione ottica? Scienziati svelano il mistero-Mondiali atletica, quarta giornata: programma e dove vedere in tv italiani in gara-Bonus e sussidi, incentivi d’autunno valgono 2,1 miliardi: quali sono-Temptation Island, Rosario dice 'addio' a Lucia e diventa tronista di Uomini e Donne-Temptation Island, il triangolo Valerio-Sarah-Ary: il colpo di scena-Media: "Carri armati israeliani entrati a Gaza City, in corso raid aerei"-Charlie Kirk, la confessione del killer in chat: "Amici, ho brutte notizie per voi"-Sondaggio politico, Fratelli d'Italia cresce. Pd e M5S calano-Venezuela, Maduro: "Usa preparano aggressione militare, ci difenderemo"-Con t-shirt 'Bella ciao' contestano Valditara a Fermo, cacciati dai presenti-A Napoli 'Campania Mater', il modello Campania per l’agricoltura che verrà

Fare un grattacielo con i container a Mumbai

Condividi questo articolo:

Una gara internazionale per l’edilizia abitativa negli slum, basata sul riciclo architettonico

 

Si è appena concluso a Mumbai il contest di idee per il recupero architettonico dei container: si chiama Steel City: Container Skyscrapers ed è stato vinto dall’indiana Ganti + Asociates (GA) Design.

Il progetto vincitore parte dal presupposto che su un container se ne possono impilare nove quando sono pieni e ben 16 quando sono vuoti. Dieci piani di grattacielo, dunque, possono essere fatti senza ulteriori supporti: il rivestimento d’acciaio si prende il carico come se fosse una struttura «monoscocca», tagliando così i costi per le colonne o le travi aggiuntive. La progettazione nello specifico riguarda la struttura di un grattacielo alto circa 32 piani (equivalenti a 100 metri) e richiede dunque di erigere telai portanti, collegati con travi in acciaio, ogni 8 piani (ogni pila autoportante di 8 piani si regge su queste travi e il modulo si ripete in senso verticale).

Molto interessante è risultato essere anche il progetto di Stephanie Hughes della AKKA Architects di Amsterdam che ha disegnato un semplice quadro che agisce come una piattaforma all’interno della quale è possibile inserire le case container. Questo permette agli occupanti una maggiore flessibilità nella maniera in cui decidono di utilizzare lo spazio intorno alla loro unità abitativa: una specie di città nel cielo, con sezioni private, semi-pubbliche e pubbliche, rampe, scale, sistemi di raccolta dell’acqua, parchi solari, impianti di riciclaggio e laboratori; insomma diverse torri, diverse aree e diversi quartieri con le loro attività e industrie.  

Da un po’ di anni, i container vengono considerati come scatole magiche che non costano nulla (molto spesso questi contenitori vengono abbandonati e destinati a rimanere un semplice ingombro, per questo comprarli ha un prezzo molto basso): ci si possono realizzare costruzioni che rompono i paradigmi architettonici del passato, utilizzando il riciclo.

EC

Questo articolo è stato letto 50 volte.

architetto, grattacielo container, Mumbai

Comments (3)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net