ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Cristina Plevani vince l'Isola dei Famosi 2025-Cinema, si dimette Dg Mic Borrelli: Giuli prende atto e lo ringrazia-Ucraina, 007 Kiev: Corea del Nord triplicherà soldati in Russia, fino a 30mila in più-Sciopero treni del 7 e 8 luglio: gli orari della protesta e le fasce di garanzia-Isola dei famosi 2025, paura in finale per Loredana Cannata in prova subacquea-Caldo, l'esperto: "Siamo 7-8°C oltre le medie climatiche di fine di giugno"-Il caldo miete vittime in Italia ed Europa, oggi 18 città da bollino rosso: venerdì saranno 20-Collisione con gabbiani, boeing Palermo-Milano Linate costretto a rientrare-Sicurezza stradale, Salvini firma decreto su alcolock-Paolini fuori da Wimbledon 2025: "Potevo fare di più, ora sono stanca"-Italia-Usa, Meloni: "Su molti dossier parliamo stessa lingua, bene per unità Occidente"-Caso Garlasco, consulenza Poggi: "Impronta 33 inutilizzabile, non è nitida"-Caldo, firmato protocollo lavoro: "Priorità a salute e sicurezza"-Garlasco, consulenti famiglia Poggi: "Impronta 33 non è di Sempio"-'Concerti' di ultrasuoni per le microalghe per aumentare la produzione-Omicidio Mastrapasqua, Rezza condannato a 27 anni: uccise per cuffie da 14 euro-Roma, l'app Julia incassa i complimenti del commissario Ue Tzitzikostas-Zamaro (Fvg): "Al lavoro per migliorare performance e gradimento cittadini"-Sean 'Diddy' Combs, il verdetto: colpevole per prostituzione ma assolto dalle accuse più gravi-Microsoft taglia 9000 dipendenti, da inizio anno 65mila dipendenti in meno nel tech americano

Fare un grattacielo con i container a Mumbai

Condividi questo articolo:

Una gara internazionale per l’edilizia abitativa negli slum, basata sul riciclo architettonico

 

Si è appena concluso a Mumbai il contest di idee per il recupero architettonico dei container: si chiama Steel City: Container Skyscrapers ed è stato vinto dall’indiana Ganti + Asociates (GA) Design.

Il progetto vincitore parte dal presupposto che su un container se ne possono impilare nove quando sono pieni e ben 16 quando sono vuoti. Dieci piani di grattacielo, dunque, possono essere fatti senza ulteriori supporti: il rivestimento d’acciaio si prende il carico come se fosse una struttura «monoscocca», tagliando così i costi per le colonne o le travi aggiuntive. La progettazione nello specifico riguarda la struttura di un grattacielo alto circa 32 piani (equivalenti a 100 metri) e richiede dunque di erigere telai portanti, collegati con travi in acciaio, ogni 8 piani (ogni pila autoportante di 8 piani si regge su queste travi e il modulo si ripete in senso verticale).

Molto interessante è risultato essere anche il progetto di Stephanie Hughes della AKKA Architects di Amsterdam che ha disegnato un semplice quadro che agisce come una piattaforma all’interno della quale è possibile inserire le case container. Questo permette agli occupanti una maggiore flessibilità nella maniera in cui decidono di utilizzare lo spazio intorno alla loro unità abitativa: una specie di città nel cielo, con sezioni private, semi-pubbliche e pubbliche, rampe, scale, sistemi di raccolta dell’acqua, parchi solari, impianti di riciclaggio e laboratori; insomma diverse torri, diverse aree e diversi quartieri con le loro attività e industrie.  

Da un po’ di anni, i container vengono considerati come scatole magiche che non costano nulla (molto spesso questi contenitori vengono abbandonati e destinati a rimanere un semplice ingombro, per questo comprarli ha un prezzo molto basso): ci si possono realizzare costruzioni che rompono i paradigmi architettonici del passato, utilizzando il riciclo.

EC

Questo articolo è stato letto 50 volte.

architetto, grattacielo container, Mumbai

Comments (3)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net