ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Dazi, Patuelli: "Disinnescarli o c'è rischio recessione"-Genocidio di Srebrenica, Mattarella: "Esiste una responsabilità collettiva"-Omicidio Villa Pamphili, Francis Kaufmann oggi in Italia-Incendi a Matera, emergenza rientrata a Metaponto: due campeggi devastati-Temptation Island: tra tradimenti, confessioni e teorie del complotto. Cosa è successo ieri-È morto Goffredo Fofi, il combattente gentile della cultura italiana che riscoprì Totò-Tumori, svolta da immunoterapia pre-intervento: "Carichiamo le difese prima del bisturi"-Ucraina, Trump: "Armi Usa tramite alleati Nato". E annuncia "dichiarazione importante" sulla Russia-Weekend con 'sberla temporalesca' nel cuore dell’Estate: dove colpirà il maltempo-Samsung amplia ecosistema Galaxy Ai-Tour de France, oggi settima tappa. Orario, percorso e dove vederla in tv (in chiaro)-Euro Women 2025, oggi Italia-Spagna: orario, probabili formazioni e dove vederla-Alcaraz-Fritz, oggi la semifinale di Wimbledon: orario, precedenti e dove vederla-Iran, scorte di uranio arricchito scampate ai raid Usa-Israele: la rivelazione-Trump: "Dazi al 35% per il Canada dal 1 agosto". In arrivo lettera all'Ue-Sinner-Djokovic, oggi la semifinale di Wimbledon: orario, precedenti e dove vederla-Ucraina, da Roma il 'piano Marshall' per Kiev: 200 accordi per oltre 10 miliardi-Ucraina, dai Volenterosi monito a Putin e grazie a Trump: prima volta degli Usa al meeting-Ultimo torna a casa, delirio all’Olimpico per la prima delle 3 notti magiche-Albanese: "Sanzioni Usa contro di me oscene, intimidazioni di tipo mafioso"

E se le turbine eoliche diventassero arte?

Condividi questo articolo:

Prototype 2030 lancia una proposta per rendere le turbine eoliche arte interattiva per le comunità.

Questa proposta nasce nel tentativo di reprimere l’opposizione che i NIMBY, ovvero la coalizione di protesta «Non nel mio cortile» (l’acronimo, in inglese, sta per «Not In My Back Yard»), muove nei confronti della costruzione di grandi opere, come i parchi eolici, sul proprio territorio.

Per questo, il collettivo internazionale di design Prototype 2030 ha ideato un progetto in due parti che trasformerebbe le turbine eoliche in arte pubblica interattiva.

La prima parte del progetto, soprannominata Windwords, propone di rimodellare le turbine eoliche e farle diventare lettere giganti, in modo da rendere il complesso energetico un punto di riferimento che possa essere rappresentativo della comunità.

Inoltre, per dare ulteriore potere alle persone del luogo, i progettisti suggeriscono di consentire ai residenti di condividere i profitti e controllare le turbine eoliche attraverso un’app per smartphone – che gli permetterebbe di influenzare le turbine gestendo i guadagni precedenti delle stesse come crediti in modo da capire quando e quali macchinari mettere in pausa.

Ispirato ai processi di progettazione orientati alle comunità per le infrastrutture pubbliche, Prototype 2030 ritiene che la strada per una più ampia accettazione di parchi e turbine eoliche inizi con una progettazione centrata sul quartiere.

La proposta Windwords prende spunto dall’insegna di Hollywood e dalle lettere IAMSTERDAM, che non sono solo punti di riferimento iconici nelle rispettive città, ma attirano anche l’attenzione dei turisti.

Quello delle lettere, è solo un esempio, poi ogni comunità potrà trovare la sua maniera di diversificarsi in modo da essere se stessa nel confronto con la tecnologia energetica.

Questo articolo è stato letto 104 volte.

arte, arte interattiva, eoliche, turbine

Comments (172)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net