ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Scontro sfiorato nei cieli della Siberia, Air China per Malpensa a 90 metri da un aereo cargo-Giulia De Lellis e Tony Effe, la vacanza d'amore in Sicilia prima del parto-Dazi, Giorgetti: "Oltre 10% non sopportabile, Ue non molli un centimetro"-Caregiver SumMeet, in Carta diritti nuove priorità normative e formative-Quindicenne muore schiacciata da un masso sul Piave, si era arrampicata per una foto-Emmy 2025, 'Scissione' in testa con 27 nomination. Prima candidatura per Harrison Ford-Milano Cortina 2026, svelate a Venezia le medaglie delle Olimpiadi Invernali-Addio a Luciana Modonesi, madre del direttore dell'Adnkronos Davide Desario-Sclerodermia, ad Ancona trattato con Car-T uno dei primi pazienti al mondo-Il superpotere di Sinner: "Trae forza dalle sconfitte"-Ultimo con 250mila biglietti venduti supera il recordman Vasco-Malattie rare, Tassi (Lice): "Diagnosi aspetto più importante"-Malattie rare, Zaffini: "Deestrategy modello virtuoso da consegnare alle Regioni"-Renato Pozzetto compie 85 anni, il video della festa in famiglia con Massimo Boldi-Malattie rare, Santoro (Lgs Italia): ""Encefalopatia epilettica complessa e inesplorata"-Malattie rare, Gemmato: "Si condividano dati a livello europeo per riscontri superiori"-Malattie rare, Chinni (Ucb): "In Dees multidisciplinarietà ed equità territoriale"-Caso Resinovich, nuova perquisizione in casa Visintin-Striscione 'per Claris Riccardo' davanti ministero Giustizia, notata donna fuggire-Patronato Inca Cgil a Bruxelles per parlare di mobilità internazionale e diritti sociali

Un mondo più caldo sarebbe anche un mondo più ventoso?

Condividi questo articolo:

Secondo gli scienziati, il cambiamento climatico potrebbe portarci a venti più forti e quindi a maggiori possibilità per l’energia eolica

Un nuovo studio della British Antarctic Survey, della University of Oxford e della University of Bristol ha esaminato l’effetto di un mondo più caldo sui venti, in particolare nel Regno Unito e nel Nord Europa, dove l’energia eolica sta già diventando una fonte importante di energia. In un mondo che è in media 1,5°C più caldo, i venti sarebbero più forti e, di conseguenza, l’energia eolica costituirebbe una parte considerevolmente maggiore dell’elettricità prodotta in quella parte del mondo.

Utilizzando i dati di 282 turbine eoliche onshore in un arco di 11 anni in coppia con i dati del modello climatico per un aumento di 1,5 gradi della temperatura globale, i ricercatori hanno scoperto che nel solo Regno Unito potrebbe esserci un aumento del 10% nella generazione di energia eolica.

Ciò equivale a soddisfare le richieste di energia di ulteriori 700.000 abitazioni in base all’attuale capacità eolica – e poiché Il Regno Unito sta rapidamente aumentando le sue installazioni eoliche, quel numero sarebbe probabilmente ancora più alto in futuro.

Anche Germania, Polonia e Lituania vedrebbero importanti guadagni nella produzione di energia eolica, ma non come il Regno Unito, il Regno Unito è una spanna sopra agli altri– e si deve calcolare anche che questo studio non tiene conto del vento offshore, nel quale il Regno Unito è leader mondale: con venti più forti, l’eolico offshore potrebbe permettere la generazione di ancora più energia di quella prevista da questo studio.

Nel frattempo, la Commissione europea ha fissato un obiettivo di energia rinnovabile del 27% entro il 2030 e l’energia eolica rappresenta già il 18% della capacità elettrica del continente.

C’è da ricordare che l’accordo sul clima di Parigi richiede che i paesi facciano tutto il possibile per mantenere le temperature globali al di sotto dei 2°C rispetto ai tempi preindustriali – anche se l’obiettivo più ambizioso sarebbe quello di mantenere un aumento di 1,5°C.

Questo articolo è stato letto 49 volte.

cambiamento climatico, energia eolica, vento

Comments (42)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net