ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ultimo torna a casa, delirio all’Olimpico per la prima delle 3 notti magiche-Albanese: "Sanzioni Usa contro di me oscene, intimidazioni di tipo mafioso"-Turismo, al Gewandhaus Hotel Dresda carne stagionata al ristorante e cake-shop per dessert-Incendio a Castiglione della Pescaia, il disastro dopo le fiamme-Rivolta nel carcere di Rieti, sala ricreativa in fiamme: 6 agenti penitenziari in ospedale-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 10 luglio-Olbia, incendio vicino all'aeroporto: voli dirottati o cancellati-Tragedia in spiaggia a Montalto di Castro, 17enne scava buca e muore sepolto dalla sabbia-Ultimo: "L'annuncio più importante della mia carriera". Di cosa si tratta-Milazzo, trovato cadavere di un anziano dentro sacco dell'immondizia-Theo Hernandez, addio al veleno: "Milan senza valori e ambizioni"-Gaza, Netanyahu: "Smilitarizzazione Striscia condizione per tregua permanente"-Cultura, inaugurata a Roma mostra 'Acea Heritage'-Blue economy, Intergruppo Parlamentare: "Semplificazione normativa e nuove zone franche doganali"-Mare, Fitto: "Semplificazione e riforme specifiche per promuovere l'economia del mare"-Aria condizionata troppo forte alla Camera, scatta protesta: "Rischio broncopolmonite"-A processo titolari ditta ristrutturazioni, avrebbero truffato Rocco Casalino-Porto Cervo, ragazza investita e uccisa da un Suv: manager tedesca indagata è tornata in Germania-Dl Infrastrutture, Consulta servizi: "A rischio qualità servizi essenziali e migliaia lavoratori"-Ucraina, ricostruzione? L'economia andrà rifondata da zero, lo dicono i numeri

Foglie fotosintetiche: dal sole agli idrocarburi

Condividi questo articolo:

Ricercatori sviluppano una nuova cella solare che converte l’anidride carbonica atmosferica direttamente in combustibile utilizzabile

Gli scienziati della University of Illinois di Chicago hanno sviluppato un nuovo metodo economico ed efficiente per trasformare la CO2 in un combustibile utilizzando solo la luce del sole. A differenza delle celle solari convenzionali, il nuovo dispositivo fa essenzialmente quello che fanno le piante, ovvero converte l’anidride carbonica atmosferica in combustibile, risolvendo contemporaneamente due questioni: una fattoria solare fatta di queste «foglie artificiali» potrebbe, infatti, sia rimuovere notevoli quantità di carbonio dall’atmosfera che produrre combustibile denso di energia.

I ricercatori ci hanno tenuto a sottolineare che più che di celle solari fotovoltaiche si deve parlare di celle fotosintetiche che invertono il processo che dai combustibili fossili produce emissioni di gas serra, riciclando il carbonio atmosferico e trasformandolo grazie al sole.

Mentre le piante producono carburante in forma di zucchero, la foglia artificiale produce syngas, o gas di sintesi, una miscela di idrogeno e monossido di carbonio: il syngas può essere bruciato direttamente o trasformato in diesel o altri idrocarburi. La capacità di convertire CO2 in carburante ad un costo non troppo alto renderebbe i combustibili fossili obsoleti.
La tecnologia dovrebbe essere adattabile non solo a un uso su larga scala, come nel caso dei parchi solari, ma anche per applicazioni su scala ridotta. In futuro, potrebbe rivelarsi utile perfino su Marte, la cui atmosfera è per lo più composta da anidride carbonica, se sul pianeta dovesse trovarsi anche l’acqua.

La scoperta è stata riportata sulla rivista Science ed è stata finanziata dalla National Science Foundation dal Department of Energy degli Stati Uniti. Intanto, è stata depositata una domanda di brevetto provvisorio.

Questo articolo è stato letto 63 volte.

energia, energia verde, foglia, solare, sostenibilità

Comments (12)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net