ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Unicredit-Commerz, Daniel Gros (Bocconi): "Sindacati tedeschi si sono sentiti minacciati"-Incidente a Palermo, scontro tra scuolabus e auto: 8 bimbi in ospedale-Clerici, il consiglio per Cattelan: "Questo è un rimprovero, devi dare di più"-Blue Economy, Ruffini (Santa Sede): "Mare può essere economia di pace"-Sinner-Djokovic, Federer e il pronostico: "Vince Novak"-Beach volley, insieme all'Assoluto italiano parte la campagna #AdessoPasta-Boris Johnson scatenato a Capri, canta e balla all'Anema e Core-Maturità, terzo caso di studente che rifiuta di fare l’orale. Presidi: "Esibizionismo"-Fisco, concordato preventivo biennale: la parola agli esperti sulle novità dal biennio 2025-2026-Mare, Abodi: "Economia blu è lavoro, sport e formazione. A Brindisi polo dedicato"-Mare, Prete (Unioncamere): "La Blue Economy cresce più della media nazionale e traina il Sud"-Fedez, spoiler del suo libro: da Sanremo al matrimonio finito con Ferragni-Blue Economy, Angelilli (Regione Lazio): "Investiti già 15 mln in settore"-Giovane investita e uccisa a Porto Cervo, manager tedesca: "A disposizione dei pm"-Traffico, bollino rosso anche nel secondo weekend di luglio-Tumori al seno, esperti: "In Toscana biopsia liquida utile per 400 pazienti l'anno"-Capsule esauste di caffè in alluminio, a Milano accordo per servizio di raccolta a domicilio-Mercati instabili, dollaro in discussione e opportunità per l'Ue: il discorso all'Abi del governatore Panetta (Bankitalia)-Achille Lauro compie 35 anni e festeggia un traguardo incredibile: "Sono senza parole"-Giorgio Armani compie oggi 91 anni, il messaggio dopo il ricovero

Il progetto Sunroof: Google sostiene il solare

Condividi questo articolo:

Si espande a 9 regioni negli Stati Uniti il sito creato da Google per aiutare la crescita dell’energia solare

 

Google è la società più famosa del mondo per l’organizzazione delle informazioni mondiali: la sua missione, oltre a catalogare queste informazioni, è quella di renderle universalmente accessibili e fruibili. In questo senso, il progetto Sunroof si sposa benissimo con questa idea, visto che è un sito web che si occupa di aiutare i proprietari delle abitazioni a capire se, come e perché utilizzare il solare sui propri tetti: quali sono i costi e quali sono i benefici dell’uso di questa energia rinnovabile.

Per fornire questo servizio e provvedere a dare stime accurate, il progetto Sunroof utilizza un insieme unico di dati che valuta: quanta luce del sole ottiene il tetto della casa, qual è l’orientamento migliore dei pannelli, se ci sono e quali sono le ombreggiature date dagli alberi e dagli edifici circostanti, più, ovviamente, il punteggio solare del tetto che si sta mappando, sulla base dei modelli meteorologici predittivi. Grazie a questi dati, Sunroof permette la comparazione dei costi medi attuali dell’energia elettrica che vengono pagati dal proprietario dell’abitazione che si sta valutando con quello che pagherebbe grazie al solare. In questo modo, si capisce se la casa in questione è adatta all’energia solare e in quanto tempo si ripagherà l’investimento iniziale, in caso di installazione. Google, a quel punto, diventa anche un aggregatore e fornisce una lista di installatori che operano nei dintorni dell’indirizzo in questione (funziona un po’ come gli aggregatori per le assicurazione o per i viaggi – Expedia, Tripadvisor, ecc – che confrontano i prezzi tutti insieme, evitandoci di visitare ogni singolo sito).

Mentre prima era limitato a solo 3 aree, ora Sunroof è stato esteso a 9 grandi regioni degli Stati Uniti in cui il solare è molto in voga: Arizona, Colorado, Massachusetts, New Jersey, North Carolina, California, Connecticut, Nevada e New York.

 

Qui c’è il video di presentazione del progetto.

EC

 

Questo articolo è stato letto 25 volte.

energia solare, google, solare

Comments (12)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net