ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Cristina Plevani vince l'Isola dei Famosi 2025-Cinema, si dimette Dg Mic Borrelli: Giuli prende atto e lo ringrazia-Ucraina, 007 Kiev: Corea del Nord triplicherà soldati in Russia, fino a 30mila in più-Sciopero treni del 7 e 8 luglio: gli orari della protesta e le fasce di garanzia-Isola dei famosi 2025, paura in finale per Loredana Cannata in prova subacquea-Caldo, l'esperto: "Siamo 7-8°C oltre le medie climatiche di fine di giugno"-Il caldo miete vittime in Italia ed Europa, oggi 18 città da bollino rosso: venerdì saranno 20-Collisione con gabbiani, boeing Palermo-Milano Linate costretto a rientrare-Sicurezza stradale, Salvini firma decreto su alcolock-Paolini fuori da Wimbledon 2025: "Potevo fare di più, ora sono stanca"-Italia-Usa, Meloni: "Su molti dossier parliamo stessa lingua, bene per unità Occidente"-Caso Garlasco, consulenza Poggi: "Impronta 33 inutilizzabile, non è nitida"-Caldo, firmato protocollo lavoro: "Priorità a salute e sicurezza"-Garlasco, consulenti famiglia Poggi: "Impronta 33 non è di Sempio"-'Concerti' di ultrasuoni per le microalghe per aumentare la produzione-Omicidio Mastrapasqua, Rezza condannato a 27 anni: uccise per cuffie da 14 euro-Roma, l'app Julia incassa i complimenti del commissario Ue Tzitzikostas-Zamaro (Fvg): "Al lavoro per migliorare performance e gradimento cittadini"-Sean 'Diddy' Combs, il verdetto: colpevole per prostituzione ma assolto dalle accuse più gravi-Microsoft taglia 9000 dipendenti, da inizio anno 65mila dipendenti in meno nel tech americano

Impianti fotovoltaici nelle ex cave

Condividi questo articolo:

I siti dismessi si adattano perfettamente ad ospitare impianti solari, l’esempio di Montechiarugolo

Sono moltissime e sparse in tutta Italia le cave dismesse. Secondo l’ultimo rapporto di Legambiente superano le 16.000. Come recuperare questi siti, spesso abbandonati e trasformati in discariche abusive? Un bell’esempio viene dal comune di Montechiarugolo, in provincia di Parma, dove in un ex cava abusiva è stato realizzato un parco solare da 1,94 MW di potenza, capace di coprire il 135% dei consumi energetici comunali. La centrale è stata realizzata secondo modalità avanzate, con i pannelli installati su pali, senza pesanti opere di fondamenta, in modo da lasciare libero il terreno.

Trattandosi di una ex cava, l’impianto si colloca in una lieve depressione artificiale di circa 5 metri rispetto al piano campagna, cosa che lo rende praticamente invisibile dalle aree adiacenti, riducendone quasi completamente l’impatto visivo. Insieme all’impianto fotovoltaico è stato avviato un complesso piano di rinaturalizzazione dei luoghi con la realizzazione di un boschetto e una zona umida molto apprezzata dall’avifauna. L’opera è costata oltre 7 milioni di euro finanziata per 400mila euro dalla Regione Emilia-Romagna, 46mila euro dal Comune e per la parte restante tramite un leasing.

Il parco fotovoltaico (che ha anche una pagina facebook dedicata) fa parte di un più ampio progetto ‘Viviamo cieli puliti’ avviato dal Comune di Montechiarugolo per interventi di risparmio energetico e di produzione di energia rinnovabile. Un progetto analogo è stato realizzato nel Comune di Guiglia, in provincia di Modena: un ex cava di 20 ettari ospita un impianto fotovoltaico da 6 MW, capace di soddisfare il fabbisogno energetico di circa 2mila famiglie evitando l’immissione in atmosfera di circa 5.000 tonnellate di anidride carbonica all’anno. 

AS

Questo articolo è stato letto 1.296 volte.

cava, cave, cave dismesse, energia, ex cava, fotovoltaico, impianto fotovoltaico, parco solare

Comments (17)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net