ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ucraina, dopo stop Usa a missili per Kiev Cremlino plaude: "Fine del conflitto più vicina"-Agsm Aim, sottoscritto green bond da 50 mln-Università Unicamillus, ecco percorsi formativi specializzazione sul sostegno per a.a 2024/2025-Vaccini, HappyAgeing: per anziani documento su sistema equo, efficiente sostenibile-Caldo, Di Bella (Anmil): "Riflettere su chi lavora nei campi nella voragine silenziosa del sommerso"-L'appello di Papa Leone XIV: "La terra sta cadendo in rovina, ferite dovute al peccato"-Focus su qualità sanitaria regioni, dal 2019 Veneto al top e Calabria ultima-Clima, Ue: obiettivo -90% emissioni entro 2040-Wimbledon 2025, da Alcaraz a Paolini i match di oggi - La diretta-Mattarella: "Posizione Italia solida ma sforzo corale per futuro Paese"-Ricerca: nutraceutica alleata donne con diabete gestionale, con due alghe meno insulina-Wimbledon, disastro teste di serie e big subito eliminati. Il tabellone di Sinner-Juve, è David il primo colpo in attacco. Accordo trovato con l'ex Lilla-Natalità, lo studio: per calo demografico entro 2050 quasi -1% Pil annuo, -482 miliardi di euro-Fair Play Menarini, la 29/a edizione prende ufficialmente il via-Sma, al Besta studio benefici pet therapy con Purina e Frida’s Friends-Gaza, Trump: "Da Israele ok a tregua". Hamas: "Pronti, ma deve portare a fine guerra"-Usa cancellano nuotatrice transgender, record annullati e scuse alle atlete-Animali, Liris (FdI): "Intercettare zoonosi sul territorio può fare la differenza"-Napoli, dice 'no' al lavavetri e viene colpito: arrestato 23enne

Pannelli solari che catturano la luce da ogni angolazione

Condividi questo articolo:

Una novità che viene dalle ricerche universitarie di un team dell’Arabia Saudita e uno di Taiwan: il segreto è nello speciale rivestimento in vetro

 

In questi anni, i ricercatori hanno provato molti metodi, studiato tante diverse tecnologie, provato materiali e cercato soluzioni al fine di aumentare l’efficienza dei pannelli solari – che consiste, in pratica, nel cercare di aumentare la quantità di energia solare che ogni cella fotovoltaica può sfruttare e quindi la quantità di luce che viene assorbita. Uno dei metodi usati, per esempio, consiste nel dotare i sistemi di energia solare di dispositivi di localizzazione che consentono ai pannelli di seguire il sole, cambiando la loro posizione in modo da poter accogliere sempre un importo massimo di energia solare.

La novità proveniente dalla  King Abdullah University of Science & Technology (KAUST) dell’Arabia Saudita e dalla National Central University di Taiwan è un rivestimento di vetro speciale per le celle solari che permette di  catturare la luce del sole da quasi tutte le direzioni, aumentando l’efficienza di ben il 46 per cento: questa nuova copertura, infatti, è composta da nano-tubi ultrasottili e nano-pareti a nido d’ape che rendono possibile per le celle solari un incremento nell’efficienza della singola cella che va dal 5,2 al 27,7% , a seconda dell’angolo della luce.

Come bonus aggiuntivo, inoltre, respinge anche la polvere, facendo rimanere i pannelli puliti molto più a lungo rispetto ai pannelli tradizionali: la polvere diminuisce l’efficienza, ma siccome il vetro la respinge per natura, questi pannelli possono essere definiti «auto-pulenti», visto che non hanno bisogno della regolare pulizia a cui vengono sottoposti i pannelli tradizionali (i test hanno  dimostrato che i pannelli solari con il rivestimento di vetro lavorano all’aperto a livelli ottimali per sei settimane, mentre l’efficienza dei pannelli senza questo rivestimento diminuisce nello stesso periodo di tempo)

Lo studio, recentemente pubblicato su ACS Nano, ha cercato di risolvere uno dei problemi più dibattuti dagli esperti del settore dell’energia solare che non sono mai riusciti ad accordarsi su quale sia la direzione ideale per far sì che i pannelli solari possano avere un’efficienza massima, se ovest o sud: grazie a questa scoperta, potrebbe non essere più importante.

EC

Questo articolo è stato letto 59 volte.

energia solare, luce, pannelli solari, tecnologie

Comments (3)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net