ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Gaza, Trump: "Israele ha detto sì a tregua di 2 mesi, Hamas accetti"-Caldo record non molla l'Italia, 18 città da bollino rosso oggi e domani-Ucraina, primo colloquio Putin-Macron dopo 3 anni. Stop Usa a missili per Kiev-Ronnie Coleman ricoverato, la leggenda del body building "in condizioni complesse"-Real Madrid-Juve 1-0, bianconeri eliminati negli ottavi del Mondiale per club-Alice Neri, a tre anni dalla sua morte sabato i funerali nel Modenese-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 1 luglio-Terrorismo, ok Corte Suprema Argentina a estradizione ex Br Bertulazzi in Italia-Roma, bus in fiamme sulla Prenestina: vetri rotti e facciata annerita-Wimbledon, Zverev flop: battuto da Rinderknech al primo turno-Roma, 27enne ucciso a coltellate sulla Colombo: fermato un ragazzo-A Ostia spiagge libere senza bagni, l'allarme degli igienisti. L'ordine dei medici: "Tante segnalazioni anche a noi"-Ucraina, telefonata di oltre due ore Macron-Putin: servono cessate il fuoco e negoziati-Infortunio sul set per Gabriel Garko, il video dall'ospedale sulla sedia a rotelle-Trump lancia il 'suo' profumo Victory 45-47: quasi 250 dollari a boccetta-Calderone (Assica): "Con dazi al 10% boom costi per aziende salumi, in 2025 atteso calo export in Usa'-Trump contro Powell (e viceversa): il cortocircuito dell'economia americana-Bambina cade da nave, padre si tuffa: salvati entrambi - Video-Emanuela Fanelli conduce Venezia 82: "Non sarò madrina, temevano mie battute sui battesimi"-Animali, Ramot (Boehringer Ingelheim AH): "Accesso cure veterinarie per salute pubblica"

Pannelli solari che catturano la luce da ogni angolazione

Condividi questo articolo:

Una novità che viene dalle ricerche universitarie di un team dell’Arabia Saudita e uno di Taiwan: il segreto è nello speciale rivestimento in vetro

 

In questi anni, i ricercatori hanno provato molti metodi, studiato tante diverse tecnologie, provato materiali e cercato soluzioni al fine di aumentare l’efficienza dei pannelli solari – che consiste, in pratica, nel cercare di aumentare la quantità di energia solare che ogni cella fotovoltaica può sfruttare e quindi la quantità di luce che viene assorbita. Uno dei metodi usati, per esempio, consiste nel dotare i sistemi di energia solare di dispositivi di localizzazione che consentono ai pannelli di seguire il sole, cambiando la loro posizione in modo da poter accogliere sempre un importo massimo di energia solare.

La novità proveniente dalla  King Abdullah University of Science & Technology (KAUST) dell’Arabia Saudita e dalla National Central University di Taiwan è un rivestimento di vetro speciale per le celle solari che permette di  catturare la luce del sole da quasi tutte le direzioni, aumentando l’efficienza di ben il 46 per cento: questa nuova copertura, infatti, è composta da nano-tubi ultrasottili e nano-pareti a nido d’ape che rendono possibile per le celle solari un incremento nell’efficienza della singola cella che va dal 5,2 al 27,7% , a seconda dell’angolo della luce.

Come bonus aggiuntivo, inoltre, respinge anche la polvere, facendo rimanere i pannelli puliti molto più a lungo rispetto ai pannelli tradizionali: la polvere diminuisce l’efficienza, ma siccome il vetro la respinge per natura, questi pannelli possono essere definiti «auto-pulenti», visto che non hanno bisogno della regolare pulizia a cui vengono sottoposti i pannelli tradizionali (i test hanno  dimostrato che i pannelli solari con il rivestimento di vetro lavorano all’aperto a livelli ottimali per sei settimane, mentre l’efficienza dei pannelli senza questo rivestimento diminuisce nello stesso periodo di tempo)

Lo studio, recentemente pubblicato su ACS Nano, ha cercato di risolvere uno dei problemi più dibattuti dagli esperti del settore dell’energia solare che non sono mai riusciti ad accordarsi su quale sia la direzione ideale per far sì che i pannelli solari possano avere un’efficienza massima, se ovest o sud: grazie a questa scoperta, potrebbe non essere più importante.

EC

Questo articolo è stato letto 59 volte.

energia solare, luce, pannelli solari, tecnologie

Comments (3)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net