ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Germania, allerta droni all'aeroporto di Berlino: voli sospesi e dirottati per circa 2 ore-Test nucleari Usa, esperti: per la ripresa ordinata da Trump ci vorranno anni e milioni di dollari-Sinner, vittoria contro Shelton e rimprovero allo staff: "Nemmeno vi alzate"-La Nasa risponde a Kim Kardashian: "Siamo stati sulla Luna 6 volte"-Superenalotto, numeri e combinazione vincente 31 ottobre-Campari, indagine per evasione fiscale: maxi sequestro da oltre un miliardo in azioni-Brignone: "Milano Cortina? Sogno di esserci, vorrei sfilare con la bandiera italiana"-Roma, armato di fucile minaccia via social il sindaco Gualtieri: "Ci ha buttato giù casa, butterò giù la sua"-'Geometrie d'acqua', l'8 novembre ultimo appuntamento con 'Roma, come stai?'-Sparo di Capodanno, Pozzolo condannato a un anno e tre mesi per porto illegale d'arma-Università Lum, venerdì 7 novembre cerimonia di inaugurazione anno accademico-Dal 4/11 l'82esima edizione di Eicma, Meda: "Ci aspettiamo nuovo record"-L'arena di Eicma 'MotoLive' compie vent'anni, Meda: "Traguardo importante"-Candidato della Lega pubblica foto con il sosia di Ranucci: "Anche lui vota per noi"-Parigi, oggi Sinner-Shelton ai quarti - Il match in diretta-A Eicma mostra 'Desert Queens', Meda: "Portiamo a Milano la magia della Dakar"-Spazio: anche l'Abruzzo a Milano agli Stati generali della Space Economy-A Milano gli Stati generali della Space economy, 'la via italiana allo spazio'-Spazio, Crosetto: "Infrastrutture spaziali spina dorsale dei servizi essenziali"-Valtellina, scuolabus con 7 ragazzini a bordo sbanda e finisce in un torrente

Solare: la Virginia punta ad una crescita del 1000%

Condividi questo articolo:

Nel 2016, l’industria solare della Virginia potrebbe crescere grazie a più di 300 MW di progetti potenziali

 

È un momento molto particolare per l’energia di tutto il mondo, tra trasformazioni energetiche e nuovi mercati, ma il caso della Virginia è ancora più peculiare, visto che si potrebbe registrare un miglioramento davvero elevato della percentuale di sfruttamento dell’energia solare: un aumento del 1.000%  rispetto al 2015 (e del 750% rispetto a tutto il solare mai schierato nello stato). Un salto del genere potrebbe far abbassare i prezzi, far aumentare l’occupazione e gli investimenti, ridurre l’inquinamento e stimolare l’innovazione fino a rendere il mercato energetico della Virginia molto competitivo.

In pratica, attualmente ci sono 25/30 MW di generazione solare installati in Virginia, ma l’anno prossimo potrebbero diventare 15 volte tanti, con un aumento di almeno 300 MW.

Dominion, uno dei maggiori produttori e trasportatori di energia della nazione, potrebbe arrivare a schierare quasi 200 MW nel 2016, tra imprese regolamentate e non, ai quali si andrebbero ad aggiungere altri 50/80 MW di progetti – a cura della Old Dominion Electric Cooperative (ODEC), della Appalachian Power Company (APCO) e del Council for Independent Colleges (CICV) – più un potenziale da parte di aziende che avranno bisogno di un acquirente per la loro energia come, per esempio, quelli che cercherebbero di interconnettersi con i sistemi di distribuzione di Dominion, APCO, ODEC o delle cooperative elettriche di vendita al dettaglio.

Il problema è che ci sono almeno 120 MW che non sono dipendenti dall’autorità della Virginia State Corporation Commission (SCC) –  per esempio ODEC, CICV e i progetti di Dominion in Amazzonia – e, anche se questi MW potrebbero essere comprati e venduti in un mercato libero e competitivo, sono comunque legati ad altri progetti e un diniego di acquisto da parte della SCC potrebbe far partire un domino di false partenze e annullare più di 100 MW di impianti.

La speranza, quindi, è che le mosse politiche permettano a questa percentuale potenziale di avverarsi e al mercato della Virginia di crescere.

EC

Questo articolo è stato letto 58 volte.

energia solare, fotovoltaico, solare, solare Virginia, Virginia

Comments (7)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net