ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ucraina, da Roma il 'piano Marshall' per Kiev: 200 accordi per oltre 10 miliardi-Ucraina, dai Volenterosi monito a Putin e grazie a Trump: prima volta degli Usa al meeting-Ultimo torna a casa, delirio all’Olimpico per la prima delle 3 notti magiche-Albanese: "Sanzioni Usa contro di me oscene, intimidazioni di tipo mafioso"-Turismo, al Gewandhaus Hotel Dresda carne stagionata al ristorante e cake-shop per dessert-Incendio a Castiglione della Pescaia, il disastro dopo le fiamme-Rivolta nel carcere di Rieti, sala ricreativa in fiamme: 6 agenti penitenziari in ospedale-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 10 luglio-Olbia, incendio vicino all'aeroporto: voli dirottati o cancellati-Tragedia in spiaggia a Montalto di Castro, 17enne scava buca e muore sepolto dalla sabbia-Ultimo: "L'annuncio più importante della mia carriera". Di cosa si tratta-Milazzo, trovato cadavere di un anziano dentro sacco dell'immondizia-Theo Hernandez, addio al veleno: "Milan senza valori e ambizioni"-Gaza, Netanyahu: "Smilitarizzazione Striscia condizione per tregua permanente"-Cultura, inaugurata a Roma mostra 'Acea Heritage'-Blue economy, Intergruppo Parlamentare: "Semplificazione normativa e nuove zone franche doganali"-Mare, Fitto: "Semplificazione e riforme specifiche per promuovere l'economia del mare"-Aria condizionata troppo forte alla Camera, scatta protesta: "Rischio broncopolmonite"-A processo titolari ditta ristrutturazioni, avrebbero truffato Rocco Casalino-Porto Cervo, ragazza investita e uccisa da un Suv: manager tedesca indagata è tornata in Germania

Solare: la Virginia punta ad una crescita del 1000%

Condividi questo articolo:

Nel 2016, l’industria solare della Virginia potrebbe crescere grazie a più di 300 MW di progetti potenziali

 

È un momento molto particolare per l’energia di tutto il mondo, tra trasformazioni energetiche e nuovi mercati, ma il caso della Virginia è ancora più peculiare, visto che si potrebbe registrare un miglioramento davvero elevato della percentuale di sfruttamento dell’energia solare: un aumento del 1.000%  rispetto al 2015 (e del 750% rispetto a tutto il solare mai schierato nello stato). Un salto del genere potrebbe far abbassare i prezzi, far aumentare l’occupazione e gli investimenti, ridurre l’inquinamento e stimolare l’innovazione fino a rendere il mercato energetico della Virginia molto competitivo.

In pratica, attualmente ci sono 25/30 MW di generazione solare installati in Virginia, ma l’anno prossimo potrebbero diventare 15 volte tanti, con un aumento di almeno 300 MW.

Dominion, uno dei maggiori produttori e trasportatori di energia della nazione, potrebbe arrivare a schierare quasi 200 MW nel 2016, tra imprese regolamentate e non, ai quali si andrebbero ad aggiungere altri 50/80 MW di progetti – a cura della Old Dominion Electric Cooperative (ODEC), della Appalachian Power Company (APCO) e del Council for Independent Colleges (CICV) – più un potenziale da parte di aziende che avranno bisogno di un acquirente per la loro energia come, per esempio, quelli che cercherebbero di interconnettersi con i sistemi di distribuzione di Dominion, APCO, ODEC o delle cooperative elettriche di vendita al dettaglio.

Il problema è che ci sono almeno 120 MW che non sono dipendenti dall’autorità della Virginia State Corporation Commission (SCC) –  per esempio ODEC, CICV e i progetti di Dominion in Amazzonia – e, anche se questi MW potrebbero essere comprati e venduti in un mercato libero e competitivo, sono comunque legati ad altri progetti e un diniego di acquisto da parte della SCC potrebbe far partire un domino di false partenze e annullare più di 100 MW di impianti.

La speranza, quindi, è che le mosse politiche permettano a questa percentuale potenziale di avverarsi e al mercato della Virginia di crescere.

EC

Questo articolo è stato letto 52 volte.

energia solare, fotovoltaico, solare, solare Virginia, Virginia

Comments (7)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net