ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
ComoLake, Urso: "Con governo Meloni Italia più attrattiva"-Automotive, studio AlixPartners: 'arretra mercato europeo, nel 2030 costruttori cinesi a quota 13%'-Sinner: "I crampi a Shanghai? Errore mio". E da Parigi arriva la 'chiamata' per tornare numero uno-Roma, 17enne accoltellato alla coscia: il presunto aggressore portato in commissariato-Frase choc su Turetta contro la figlia 13enne, padre denuncia prof-Mel Gibson gira a Cinecittà il sequel de 'La passione di Cristo', nel cast tanti italiani-Edilizia: Geometri, con meno di 2 mld Stato può sostenere riqualificazione e rigenerazione energetica-Previdenza, Oliveti (Adepp): "Passa dal lavoro, ma occorre attenzione negli investimenti"-Morto a 51 anni D'Angelo, addio al genio del neo-soul che rivoluzionò il R&B-Manovra 2026, interventi per circa 18 miliardi annui: le misure, i numeri-Sostenibilità, Nissoli (Harley&Dickinson Esg): "Interrogarsi su impatto nostre scelte"-Sostenibilità, Ravanelli (F2i Sgr): "Trasformiamo il capitale in economia reale"-Massacro del Circeo, 50 anni dopo Angelo Izzo si laurea in legge-Sostenibilità, Dal Verme (Agenzia del Demanio): "Fondamentale fare rete"-Professioni, Cni incontra la Camera croata degli ingegneri civili-Jannik Sinner: "Partita contro Tsitsipas? Sarà difficile"-Adsp Mtcs, nominati componenti organismo di partenariato della risorsa mare-Tabacco, Prandini: "Con contratti filiera garantiamo futuro a nuove generazioni"-Energia, Bertini (Enea): "Efficienza e rinnovabili devono andare in parallelo"-Trump, nuovo elogio a Meloni: "Ispirazione per tutti". La premier: "Molto gentile, amico mio"

Energia pulita: a Milano un impianto geotermico per il museo dei bambini

Condividi questo articolo:

Un impianto geotermico per la generazione di aria calda e fredda, e’ stato recentemente installato presso la sede della fondazione Muba – Museo dei Bambini a Milano

Un impianto geotermico per la generazione di aria calda e fredda, è stato recentemente installato presso la sede della fondazione Muba – Museo dei Bambini, a Milano. Si tratta di un impianto che punta a diminuire i costi energetici di riscaldamento e a ridurre l’impatto ambientale dell’edificio, sfruttando la falda acquifera che scorre sotto la città. 

In pratica, il nuovo impianto a ‘bassa entalpia’, sfrutta la condizione termica costante del terreno negli strati più superficiali fino ad una profondità di circa 100 metri. Questa proprietà del sottosuolo consente di trasformare il calore e di utilizzarlo come sorgente di riscaldamento in inverno e di condizionamento in estate, attraverso lo scambio termico. L’acqua sotterranea utilizzata, ovviamente, non subisce alterazioni chimiche e viene restituita a pochi gradi di differenza a valle. 

L’impianto geotermico, installato dalla Esco italiana ‘Siram’, consente quindi alla Museo dei bambini di risparmiare economicamente, visto che l’acqua utilizzata per il sistema di riscaldamento viene raccolta dalla falda e non dalla rete idrica comunale. 

L’impianto geotermico realizzato presso il Muba, ha inoltre il vantaggio di utilizzare l’acqua (durante tutto l’anno) a temperature quasi costanti, e particolarmente favorevoli al funzionamento delle pompe di calore, in modo da consentire i migliori valori di efficienza energetica.

(ml)

Questo articolo è stato letto 62 volte.

acqua, aria, calore, geotermico, impianto, impianto geotermico

Comments (162)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net