ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Instagram per adolescenti, si cambia: cosa succede con le nuove regole-Neurologia, pubblicato il report globale Oms e la strategia italiana per salute cervello-Parma, cade durante lavori di potatura: morto un 64enne-Omicidio Giulia Cecchettin, Turetta rinuncia all’appello contro l'ergastolo-Tsitsipas, 'arma segreta' con Sinner può essere... una racchetta d'oro?-Food, Canzoniero (H&GRF): "In dieta mediterranea sostenibilità e salute"-Food, Corzani (Dalla Torre): "Necessario dare garanzie di qualità"-Francia, Lecornu: "Riforma delle pensioni sospesa fino alle presidenziali"-Sanremo 2026, da Tommaso Paradiso a Blanco: il toto-nomi tra ritorni e sorprese-Trump boccia la foto di Time: "Non ho i capelli"-Mondo aziendale sempre più 'giungla': ecco consigli per crescere e fare la differenza-La Pietra: "Filiera Tabacchicola Italiana è esempio virtuoso, governo al fianco"-'Il sultano. La vita di Recep Tayyip Erdogan', il nuovo libro di Gennaro Sangiuliano-Tax credit, Guardia di Finanza a Cinecittà: acquisite carte di tre film-Ucraina, Stefanini: "Putin osso più duro di Hamas"-Tabacco, Trippella: "Con Filiera Tabacchicola Italiana prospettive per prossimi 10 anni"-Hamas giustizia 'collaborazionisti' a Gaza: i video choc e i rischi per l'accordo di pace-Disturbi mentali, esperti: "Solo 9% è seguito in dipartimento dedicato"-Papa in visita al Quirinale, Mattarella: "Rilanciare soluzione due popoli due Stati". Leone: "Risposte urgenti e lungimiranti"-Volo Sharm-Roma, fumo sull'aereo: atterraggio d'emergenza a Napoli

Energia pulita: a Milano un impianto geotermico per il museo dei bambini

Condividi questo articolo:

Un impianto geotermico per la generazione di aria calda e fredda, e’ stato recentemente installato presso la sede della fondazione Muba – Museo dei Bambini a Milano

Un impianto geotermico per la generazione di aria calda e fredda, è stato recentemente installato presso la sede della fondazione Muba – Museo dei Bambini, a Milano. Si tratta di un impianto che punta a diminuire i costi energetici di riscaldamento e a ridurre l’impatto ambientale dell’edificio, sfruttando la falda acquifera che scorre sotto la città. 

In pratica, il nuovo impianto a ‘bassa entalpia’, sfrutta la condizione termica costante del terreno negli strati più superficiali fino ad una profondità di circa 100 metri. Questa proprietà del sottosuolo consente di trasformare il calore e di utilizzarlo come sorgente di riscaldamento in inverno e di condizionamento in estate, attraverso lo scambio termico. L’acqua sotterranea utilizzata, ovviamente, non subisce alterazioni chimiche e viene restituita a pochi gradi di differenza a valle. 

L’impianto geotermico, installato dalla Esco italiana ‘Siram’, consente quindi alla Museo dei bambini di risparmiare economicamente, visto che l’acqua utilizzata per il sistema di riscaldamento viene raccolta dalla falda e non dalla rete idrica comunale. 

L’impianto geotermico realizzato presso il Muba, ha inoltre il vantaggio di utilizzare l’acqua (durante tutto l’anno) a temperature quasi costanti, e particolarmente favorevoli al funzionamento delle pompe di calore, in modo da consentire i migliori valori di efficienza energetica.

(ml)

Questo articolo è stato letto 62 volte.

acqua, aria, calore, geotermico, impianto, impianto geotermico

Comments (162)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net