ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Open Arms, procura fa ricorso. Meloni con Salvini: "Surreale accanimento"-Weekend di fuoco, oggi e domani torna l'allerta caldo: sei le città più roventi-Roma Capitale, verso più autonomia e competenze legislative: governo prepara ddl-Livorno, allarme bomba su traghetto: scatta maxi emergenza in porto-Giustizia, Meloni: "La riformiamo per eliminare storture"-Inchiesta urbanistica Milano, Sala vestito da carcerato in post consigliere comunale Fratelli d'Italia-Fabio Concato, stop concerti luglio e agosto per motivi di salute-Valentina Greco scomparsa in Tunisia dal 9 luglio, l'appello dei genitori-Trump nega di aver donato 'scarabocchio' a Epstein, ma in passato fu assiduo disegnatore-Dazi, "Trump spinge per tariffe minime al 15-20% su merci Ue"-Turismo: da polo industriale a nuova meta culturale, per Chemnitz il 2025 è l'anno del riscatto-Turismo: per Chemnitz bilancio positivo nella prima metà dell'anno come 'Capitale europea della cultura'-Gaza, Siria, Iran: i tre fronti che minacciano Netanyahu secondo Oren-Noa Lang e Geolier, feat in arrivo? L'incontro allo Stadio Maradona fa sognare i tifosi-Los Angeles, esplosione in centro addestramento polizia: almeno tre morti-Tour de France, Pogacar domina cronoscalata e consolida maglia gialla-Estate, i consigli dei neurologi per la salute del cervello in vacanza-Professionitaliane, serve un rapido ammodernamento della riforma degli ordini professionali-Università, classifica Censis: ateneo di Roma Tor Vergata primo in Italia per Farmacia-Epstein-Trump, cronistoria di 15 anni di amicizia

Il più grande impianto solare-eolico del mondo

Condividi questo articolo:

L’India si distingue anche stavolta nell’ambito green con la pianificazione di una centrale che ibrida sole e vento per ottenere energia elettrica

Quando si parla di energia pulita, poche nazioni si fanno sentire come l’India. Il Ministero che si occupa di energie rinnovabili ha annunciato i suoi piani per costruire il più grande impianto ibrido solare-eolico del mondo nel distretto di Anantapur, nello stato dell’Andhra Pradesh. L’impianto avrà una capacità di 160 Megawatt, 120 provenienti dal solare e gli altri 40 provenienti dal vento.

In linea con l’impegno di porre fine agli investimenti nei combustibili fossili, la Banca Mondiale ha deciso di investire 155 milioni di dollari sul progetto.

L’enorme complesso di energia rinnovabile coprirà circa 400 ettari di terreno e includerà un sistema di accumulo con batterie che gli consentiranno di funzionare 24 ore su 24 indipendentemente dalle condizioni atmosferiche. Anantapur, negli ultimi anni, ha lottato parecchio con i guasti della rete e le fluttuazioni di potenza: la speranza è che il nuovo sistema offrirà un flusso di energia stabile e affidabile ai residenti, anche grazie allo stoccaggio di energia. Se tutto va come previsto, il progetto pilota sarà ridimensionato per servire anche altre aree dell’Andhra Pradesh che subiscono guasti alla rete.

Anche se questa non è la prima volta che questo tipo di tecnologia viene proposto, si tratta di certo del più grande progetto ibrido solare-eolico mai proposto o realizzato. Per metterlo in piedi, la Banca Mondiale collaborerà con la Solar Energy Corporation of India (SECI), con la New & Renewable Energy Development Corporation of Andhra Pradesh (NREDCAP) e con la Andhra Pradesh Transco.

Il governo dell’Andhra Pradesh si sta organizzando per arrivare ad avere 10 GW di energia solare e 8 GW di eolica entro il 2022. Si prevede che gli impianti ibridi solari-eolici rappresenteranno 3 GW del totale.

Questo articolo è stato letto 42 volte.

centrale ibrida, energia, impianto solare-eolico, india, solare-eolico

Comments (10)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net