ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Torino, prof israeliano sospeso dal rettore del Politenico: aveva difeso Idf durante lezione-Fedez a La Zanzara, Cruciani: "Chiara Ferragni è nel palazzo"-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 16 settembre-Fedez contro Sinner, secondo round: "E' monegasco e non paga le tasse"-Champions League, oggi Juve-Borussia Dortmund - La partita in diretta-Roma, corteo per Gaza: "Blocchiamo tutto, Palestina libera"-Blitz proPal all'università di Pisa, parla il prof. aggredito: "Spintoni e libro strappato, poi un pugno"-Bjk Cup, Paolini e Cocciaretto non sbagliano. L'Italia batte la Cina e vola in semifinale-Quando Robert Redford criticò Trump: "Degrada tutto quello tocca, attacchi da dittatore"-Trump, il giornalista e la domanda sugli affari: "Stai zitto"-Mondiali pallavolo, l'Italia cade contro il Belgio al tie-break-Robert Redford, la vita privata segnata da amori e tragedie-Depistaggio Cucchi, giudici Appello: "Intento dei carabinieri era restituire una realtà di comodo"-"Lauti dov'è?": Inter, Thuram e compagni scoprono così l'infortunio di Lautaro Martinez-Fvg Via dei Sapori lancia Corso di formazione per ristorazione all'Its Academy Udine-Assolavoro: in 1° sem. 2025 boom assunti a tempo indeterminato da agenzie per il lavoro-Arca Fondi e Itinerari Previdenziali disegnano il futuro dei fondi pensione-Social vietati ai minori di 16 anni, Onorato: "Facciamo tornare i ragazzi a giocare"-Robert Redford, la foto con Gianni Minà e Fidel Castro: la storia-Blitz proPal all'Università di Pisa, docente finisce al pronto soccorso

Primo progetto al mondo per l’accumulo sottomarino di energia

Condividi questo articolo:

Toronto: innovativo sistema di immagazzinamento che sfrutta l’aria compressa 

Toronto Hydro e la startup Hydrostor si sono unite per dar luce a un progetto che coinvolge la potenza del lago Ontario per contribuire a rafforzare il sistema elettrico della città, migliorando la qualità della distribuzione dell’energia.

Il sistema di accumulo di energia con l’aria compressa di Hydrostor è stato da poco installato sott’acqua e collegato alla rete elettrica di Toronto Hydro: per i prossimi due anni sarà analizzato da uno studio pilota che possa chiarire sperimentalmente le sue prestazioni, con tutta una serie di monitoraggi e test.  

Sono stati anni di duro lavoro quelli che hanno visto crescere questa innovazione, dalla progettazione alle costruzioni del magazzino subacqueo e del centro di conversione dell’energia a terra. Si tratta di un sistema di accumulo energetico unico, in quanto utilizza l’aria compressa e la pressione dell’acqua per funzionare e non produce nessuna emissione di carbonio. 

L’energia elettrica in esubero viene utilizzata per mettere in moto un compressore, che pressurizza l’aria – al fine di renderla compatibile con la pressione del fondo marino – e poi la pompa verso il basso – in modo da accumularla in grandi strutture simili a palloncini. Quando l’elettricità è necessaria, il sistema si attiva in modalità inversa e il peso dell’acqua spinge di nuovo l’aria verso il centro di conversione a terra, dove, grazie a un espansore, l’aria viene di nuovo trasformata in energia.

In questo modo, il sistema di accumulo di Hydrostor immagazzinerà l’energia nelle ore di punta,  (quando la domanda è bassa e l’elettricità è più conveniente) e potrà reimmetterla nella rete quando sarà necessario (per esempio durante i periodi di forte domanda o durante le interruzioni di corrente).

Dopo la raccolta dati dei prossimi due anni, se il sistema pilota di Hydrostor si dimostrerà valido, potrà essere esportato alle isole e alle città costiere di tutto il mondo.

 

Questo articolo è stato letto 133 volte.

accumulo, energia, Hydrostor, Toronto

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net