ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Trump al banchetto di Re Carlo: "Seconda visita di Stato tra i più grandi onori della mia vita"-Vino: con Dolo-vini-miti viaggio nella 'verticalità' delle Valli di Cembra e Fiemme-Champions League, oggi Ajax-Inter e Psg-Atalanta - Le partite in diretta-Regionali Marche, Meloni ad Ancona per Acquaroli: "Italiani ancora con noi, saremo terzo governo più longevo"-Ancona, Salvini sul palco ricorda la morte di Charlie Kirk: "Chiedo un minuto di silenzio"-Sostenibilità, Eni e la sfida della Just Transition fra innovazione, competenze e alleanze-Ventinove opere di Mitoraj a Siracusa e sull'Etna, pronti i finissage della mostra-Femminicidio Matteuzzi, è definitivo ergastolo per Giovanni Padovani-Iacchetti dopo lite con Mizrahi su Gaza insiste: "È bugiardo e ignorante, ripeterei ogni cosa"-Giovani caregiver protagonisti della mostra-evento 'Impression of Humanity'-Sostenibilità, a Civitavecchia incontro tra AdSP e delegazione governativa Corea del Sud-Francesca Bellettini è la nuova presidente e ceo di Gucci-Renzi: "Meloni metta museruola ai suoi pitbull"-Dress code a scuola, le nuove regole: cosa non indossare in classe-'The Sea' è il candidato agli Oscar per Israele, è bufera sul film-Ponte Messina, l'esperto: "Possibili 15-20mila posti lavoro ma aprire a immigrazione qualificata"-Fiere, Macfrut 2026 si svela: più internazionale e innovativa e con 2 padiglioni aggiuntivi-Fiere, Ideagroup al Cersaie per riaffermare l'eccellenza dell'arredobagno made in Italy-Agricoltura, De Luca: "Campania prima in Italia con piano autonomia idrica"-Intoo, per 80% dipendenti aziende sottovalutano impatto licenziamenti su chi resta

Produrre biogas in casa per trasformare i rifiuti in valore

Condividi questo articolo:

Un produttore di biogas casalingo che trasforma i rifiuti organici in gas per la cucina e fertilizzante

È stata una startup israeliana a sviluppare Homebiogas, per trasformare i rifiuti in valore (come dice il loro slogan Turning waste into value) e questo dispositivo potrebbe segnare l’inizio di una nuova era per i cicli chiusi del recupero dei rifiuti – sia per le case che sono collegate alle rete che per quelle che non lo sono.  

Homebiogas non necessita di elettricità ed è dimensionato per prendere i rifiuti organici che una famiglia tipo accumula ogni giorno e convertirli o in una quantità di gas che basta per 2/4 ore di cottura (quindi più di un pasto) oppure in una dose di fertilizzante che va dai 5 agli 8 litri. 

Nel caso di immissione di rifiuti alimentari, sono 6 i litri che possono essere accolti dentro il dispositivo ogni giorno e possono essere di qualsiasi genere (compresi carne e prodotti lattiero caseari, che di solito non sono raccomandati nel compostaggio domestico), mentre nel caso delle deiezioni animali si può arrivare fino a 15 litri al giorno (compresi i bisogni degli animali da compagnia, anche questi non raccomandati nel compostaggio domestico).

La cosa interessante del progetto Homebiogas è che, mentre molte iniziative di questo genere tendono ad essere focalizzate sul mondo in via di sviluppo, dove i rifiuti umani e animali vengono convertiti in un combustibile pulito che brucia per fornire una fonte energetica locale rinnovabile, questo progetto si rivolge al mercato delle periferie, alle singole unità, dove potersi inserire come un componente della rete energetica di una casa. 

 

Da qualche giorno, è iniziato il crowdfunding su Indiegogo per far partire la produzione dei dispositivi HomeBiogas e l’obiettivo richiesto è stato già superato. Forse anche grazie al fatto che i sostenitori hanno la possibilità di riservare per se stessi uno dei dispositivi, con un impegno di 890 dollari (meno di 850 euro), che è molto meno del prezzo di vendita al dettaglio, che sarà di 1500 dollari (poco più di 1400 euro).

 

Questo articolo è stato letto 1.650 volte.

bio, gas, Homebiogas

Comments (9)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net