ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Papa Francesco, gli auguri di Mattarella: "Sua voce è e resta più che mai necessaria"-Sinner, l'associazione di Djokovic attacca: "Trattamento di favore". Poi fa causa all'Atp-Pino Daniele, concerto tributo oggi 19 marzo a Napoli: avrebbe compiuto 70 anni-Trump: "Putin non ha chiesto stop armi Usa a Ucraina". Domenica a Gedda colloqui per tregua-'Il Sogno' di Roberto Benigni, stasera 19 marzo su Rai 1: le anticipazioni-Antonio Candreva si ritira: "Non lo considero un addio ma un nuovo punto di partenza"-Miami Open, da Arnaldi a Sonego: orari e dove vedere gli italiani in tv-Consiglio Ue, niente intesa a 27 sull'Ucraina: la frattura dell'Ungheria di Orban-Difesa Ue, Meloni traccia la rotta: "Se Europa e Usa divisi, no garanzie di sicurezza"-Gaza, nuovi raid Israele: "Almeno 13 morti nella notte"-Turchia, arrestato sindaco di Istanbul: è principale avversario politico di Erdogan-Sciopero treni oggi, orari e servizi garantiti: cosa c'è da sapere-Festa del papà, non tutti la festeggiano il 19 marzo: chi la celebra un altro giorno-Naufragio migranti, 10 superstiti e 6 cadaveri portati a Lampedusa-Ucraina, Putin detta condizioni a Trump: stop armi a Kiev per chiudere guerra-Garlasco e le piste alternative: dalla doppia vita al killer fumatore, le ipotesi già scartate-Tornati sulla Terra i due astronauti Usa bloccati per 9 mesi nello spazio - Video-Trump-Putin, Zelensky non si fida: "Russia non vuole fine guerra"-Consegnati i premi 'Mario Sarzanini', riconoscimento alla carriera per Rino Barillari-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 18 marzo

Eolico, in Germania una turbina produce idrogeno

Condividi questo articolo:

Una turbina che produce idrogeno. In Germania, quando soffia il vento le turbine azionano un impianto di elettrolisi che scinde le molecole di acqua in idrogeno e ossigeno

Dal vento all’idrogeno. In Germania un impianto eolico genera energia elettrica che viene impiegata per produrre idrogeno. Quando soffia il vento e le turbine girano al massimo della potenza (6 MW), azionano un impianto di elettrolisi capace di scindere le molecole di acqua in idrogeno e ossigeno. La produzione di idrogeno avviene nel centro di Schenkenberg, presso Prenzlau, e con 0,5 MW di energia eolica si producono 12 chili di idrogeno all’ora, sufficienti per far marciare una vettura a idrogeno per 1.200 km.

L’ idrogeno prodotto al momento viene addizionato al biogas, generato dagli scarti delle coltivazioni di mais dei dintorni, che alimenta un impianto di cogenerazione, la cui energia viene immessa nella rete quando l’elettricità prodotta dalle turbine eoliche è bassa o nulla a causa della scarsità di vento.

Dopo la decisione di abbandonare il nucleare, presa al governo Merkel in seguito ai fatti di Fukushima, la Germania, che già oggi produce il 20% della propria energia da fonti rinnovabili, ha deciso di arrivare al 35% nel 2020 e all’80% nel 2050. Il percorso non è certo semplice, nonostante i progetti e le buone intenzioni, tanta è la strada ancora da fare. L’idrogeno, per esempio, non è ancora competitivo con il gas che arriva dalla Russia: il costo è da due a quattro volte maggiore. E per far affidamento su questo tipo di energia pulita mancano gli incentivi necessari a cittadini e aziende.

(Natale Accetta)

Questo articolo è stato letto 76 volte.

elettricità, eolico, eolico che produce idrogeno, eolico in Germania, fonti rinnovabili, turbina eolica che produce idrogeno

Comments (6)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net