ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Gaza, Trump: "Israele ha detto sì a tregua di 2 mesi, Hamas accetti"-Caldo record non molla l'Italia, 18 città da bollino rosso oggi e domani-Ucraina, primo colloquio Putin-Macron dopo 3 anni. Stop Usa a missili per Kiev-Ronnie Coleman ricoverato, la leggenda del body building "in condizioni complesse"-Real Madrid-Juve 1-0, bianconeri eliminati negli ottavi del Mondiale per club-Alice Neri, a tre anni dalla sua morte sabato i funerali nel Modenese-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 1 luglio-Terrorismo, ok Corte Suprema Argentina a estradizione ex Br Bertulazzi in Italia-Roma, bus in fiamme sulla Prenestina: vetri rotti e facciata annerita-Wimbledon, Zverev flop: battuto da Rinderknech al primo turno-Roma, 27enne ucciso a coltellate sulla Colombo: fermato un ragazzo-A Ostia spiagge libere senza bagni, l'allarme degli igienisti. L'ordine dei medici: "Tante segnalazioni anche a noi"-Ucraina, telefonata di oltre due ore Macron-Putin: servono cessate il fuoco e negoziati-Infortunio sul set per Gabriel Garko, il video dall'ospedale sulla sedia a rotelle-Trump lancia il 'suo' profumo Victory 45-47: quasi 250 dollari a boccetta-Calderone (Assica): "Con dazi al 10% boom costi per aziende salumi, in 2025 atteso calo export in Usa'-Trump contro Powell (e viceversa): il cortocircuito dell'economia americana-Bambina cade da nave, padre si tuffa: salvati entrambi - Video-Emanuela Fanelli conduce Venezia 82: "Non sarò madrina, temevano mie battute sui battesimi"-Animali, Ramot (Boehringer Ingelheim AH): "Accesso cure veterinarie per salute pubblica"

Energia dal vento, dal Portogallo parte l’eolico offshore senza ancoraggio

Condividi questo articolo:

Siamo in Portogallo dove è partito il test sulla prima turbina eolica non ancorata. Se l’idea dell’eolico a terra presenta i suoi limiti, anche e soprattutto nell’impatto ambientale, sembra non essere così con i Windpark Offshore

La notizia arriva dal portale internet Scientific American e parla della sperimentazione in Portogallo di una speciale turbina eolica priva di ancoraggi al fondo sottomarino. Un’idea che se davvero porterà i risultati attesi, potrebbe aprire ad una vera rivoluzione nel settore eolico. Il suo nome è WindFloat e dista circa 350 chilometri dalle coste portoghesi. L’azienda Vestas, danese, leader nel settore della costruzione di pale eoliche, ha unito le proprie competenze con l’americana Principle Power, costruttrice dello speciale supporto a forma di triangolo che sostiene l’impianto in acqua.

La turbina, in grado di generare 2 Megawatt, sarà in funzione per un anno, periodo del test, nella speranza di aprire ad installazioni ancora più performanti, capaci di generare fino a 7 megawatt per impianto.

Un passo che ricorda il balzo in avanti dell’industria petrolifera quando negli anni settanta abbiamo assistito alle prime perforazioni da piattaforme galleggianti. Con la differenza, però, che in questo caso non si incide sul substrato marino in alcun modo e si produce energia verde al 100%.

Il mancato ancoraggio ai fondali permette a queste installazioni di ridurre notevolmente il costo di assemblaggio e di traghettarle verso aree dai fondali estremamente profondi, ancora più ricche di vento. Il costo del prototipo si aggira sui 23 milioni di euro ma sono già pronti altri colossi dell’energia alternativa eolica: la Alstom e la Siemens sembrano essere oramai pronte al varo dei loro progetti. Entro il 2020 l’asiatica Mitsubishi ha dichiarato invece di voler installare ottanta turbine a largo di Fukushima.

 

 

(Vincenzo Nizza – fonte Scientific American)

Questo articolo è stato letto 52 volte.

alstom, eolico offshore senza ancoraggio, mitsubishi, piattaforme eoliche in aperto mare, principle power, siemens, vestas, windfloat

Comments (16)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net