ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Germania, allerta droni all'aeroporto di Berlino: voli sospesi e dirottati per circa 2 ore-Test nucleari Usa, esperti: per la ripresa ordinata da Trump ci vorranno anni e milioni di dollari-Sinner, vittoria contro Shelton e rimprovero allo staff: "Nemmeno vi alzate"-La Nasa risponde a Kim Kardashian: "Siamo stati sulla Luna 6 volte"-Superenalotto, numeri e combinazione vincente 31 ottobre-Campari, indagine per evasione fiscale: maxi sequestro da oltre un miliardo in azioni-Brignone: "Milano Cortina? Sogno di esserci, vorrei sfilare con la bandiera italiana"-Roma, armato di fucile minaccia via social il sindaco Gualtieri: "Ci ha buttato giù casa, butterò giù la sua"-'Geometrie d'acqua', l'8 novembre ultimo appuntamento con 'Roma, come stai?'-Sparo di Capodanno, Pozzolo condannato a un anno e tre mesi per porto illegale d'arma-Università Lum, venerdì 7 novembre cerimonia di inaugurazione anno accademico-Dal 4/11 l'82esima edizione di Eicma, Meda: "Ci aspettiamo nuovo record"-L'arena di Eicma 'MotoLive' compie vent'anni, Meda: "Traguardo importante"-Candidato della Lega pubblica foto con il sosia di Ranucci: "Anche lui vota per noi"-Parigi, oggi Sinner-Shelton ai quarti - Il match in diretta-A Eicma mostra 'Desert Queens', Meda: "Portiamo a Milano la magia della Dakar"-Spazio: anche l'Abruzzo a Milano agli Stati generali della Space Economy-A Milano gli Stati generali della Space economy, 'la via italiana allo spazio'-Spazio, Crosetto: "Infrastrutture spaziali spina dorsale dei servizi essenziali"-Valtellina, scuolabus con 7 ragazzini a bordo sbanda e finisce in un torrente

Rinnovabili, dopo il nucleare Fukushima sperimenta l’eolico galleggiante

Condividi questo articolo:

Fukushima punta all’eolico galleggiante. Dopo l’esplosione della centrale nucleare, la prefettura giapponese si affida alle fonti rinnovabili, grazie ad un progetto di 13 aziende nipponiche

Fukushima sperimenterà l’eolico galleggiante. Dal prossimo mese, marzo 2012, a fine febbraio 2016 verranno realizzati impianti eolici sperimentali capaci di fornire 12 MW. È questa una luce di speranza per chi vive ancora il disastro nucleare causato dall’impianto di Fukushima circa un anno fa.

Il progetto prevede una wind farm, ovvero una serie di impianti eolici galleggianti, grazie a cui Fukushima potrebbe trarre la sua energia da fonti rinnovabili. Così 13 aziende nipponiche, guidate dalla connazionale Marubeni, prevedono la costruzione dell’impianto eolico galleggiante, che rifornirà elettricamente oltre 100.000 famiglie, al largo delle coste della prefettura.

A Fukushima, intanto, si lotta contro le conseguenze provocate dall’esplosione della centrale nucleare. La Tepco, una società che gestisce la centrale, è obbligata ad aumentare le iniezioni di acqua a causa dei picchi temperatura, che a volte raggiungono anche gli 80 gradi,  sul fondo del reattore numero 2, nonostante lo stato di arresto a freddo della struttura. Preoccupa anche l’allarme lanciato da un gruppo di esperti della Tohoku University che hanno invitato le autorità a mantenere alto il livello di guardia e ad intensificare le misure di sicurezza intorno alla centrale per esser pronti a gestire i possibili terremoti che potrebbero colpire la regione.

(GC)

Questo articolo è stato letto 16 volte.

Energia rinnovabili, eolico, Eolico Galleggiante, eolico galleggiante a Fukushima, fukushima, nucleare

Comments (9)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net