ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Achille Lauro compie 35 anni e festeggia un traguardo incredibile: "Sono senza parole"-Giorgio Armani compie oggi 91 anni, il messaggio dopo il ricovero-Tim Summer Hits, stasera 11 luglio ultima puntata: ospiti e anticipazioni-Malattie rare, diagnosi di narcolessia solo per 1 su 3 dei 6 mila pazienti stimati-Dazi, Patuelli: "Disinnescarli o c'è rischio recessione"-Genocidio di Srebrenica, Mattarella: "Esiste una responsabilità collettiva"-Omicidio Villa Pamphili, Francis Kaufmann oggi in Italia-Incendi a Matera, emergenza rientrata a Metaponto: due campeggi devastati-Temptation Island: tra tradimenti, confessioni e teorie del complotto. Cosa è successo ieri-È morto Goffredo Fofi, il combattente gentile della cultura italiana che riscoprì Totò-Tumori, svolta da immunoterapia pre-intervento: "Carichiamo le difese prima del bisturi"-Ucraina, Trump: "Armi Usa tramite alleati Nato". E annuncia "dichiarazione importante" sulla Russia-Weekend con 'sberla temporalesca' nel cuore dell’Estate: dove colpirà il maltempo-Samsung amplia ecosistema Galaxy Ai-Tour de France, oggi settima tappa. Orario, percorso e dove vederla in tv (in chiaro)-Euro Women 2025, oggi Italia-Spagna: orario, probabili formazioni e dove vederla-Alcaraz-Fritz, oggi la semifinale di Wimbledon: orario, precedenti e dove vederla-Iran, scorte di uranio arricchito scampate ai raid Usa-Israele: la rivelazione-Trump: "Dazi al 35% per il Canada dal 1 agosto". In arrivo lettera all'Ue-Sinner-Djokovic, oggi la semifinale di Wimbledon: orario, precedenti e dove vederla

Rinnovabili, dopo il nucleare Fukushima sperimenta l’eolico galleggiante

Condividi questo articolo:

Fukushima punta all’eolico galleggiante. Dopo l’esplosione della centrale nucleare, la prefettura giapponese si affida alle fonti rinnovabili, grazie ad un progetto di 13 aziende nipponiche

Fukushima sperimenterà l’eolico galleggiante. Dal prossimo mese, marzo 2012, a fine febbraio 2016 verranno realizzati impianti eolici sperimentali capaci di fornire 12 MW. È questa una luce di speranza per chi vive ancora il disastro nucleare causato dall’impianto di Fukushima circa un anno fa.

Il progetto prevede una wind farm, ovvero una serie di impianti eolici galleggianti, grazie a cui Fukushima potrebbe trarre la sua energia da fonti rinnovabili. Così 13 aziende nipponiche, guidate dalla connazionale Marubeni, prevedono la costruzione dell’impianto eolico galleggiante, che rifornirà elettricamente oltre 100.000 famiglie, al largo delle coste della prefettura.

A Fukushima, intanto, si lotta contro le conseguenze provocate dall’esplosione della centrale nucleare. La Tepco, una società che gestisce la centrale, è obbligata ad aumentare le iniezioni di acqua a causa dei picchi temperatura, che a volte raggiungono anche gli 80 gradi,  sul fondo del reattore numero 2, nonostante lo stato di arresto a freddo della struttura. Preoccupa anche l’allarme lanciato da un gruppo di esperti della Tohoku University che hanno invitato le autorità a mantenere alto il livello di guardia e ad intensificare le misure di sicurezza intorno alla centrale per esser pronti a gestire i possibili terremoti che potrebbero colpire la regione.

(GC)

Questo articolo è stato letto 16 volte.

Energia rinnovabili, eolico, Eolico Galleggiante, eolico galleggiante a Fukushima, fukushima, nucleare

Comments (9)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net