ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ucraina-Russia, Zelensky: "Non c'è piano di pace concordato"-Lazio-Cagliari 2-0, gol di Isaksen e Zaccagni-Nigeria, le parole di Trump: i cristiani e la 'realtà' sul campo-Enogastronomia, Merano Wine Festival premia i dolci Loison con il WineHunterOro-SuperEnalotto, numeri combinazione vincente oggi 3 novembre-Donna accoltellata in Gae Aulenti: chi è Vincenzo Lanni, recidivo che colpisce a caso-Milano: accoltellata in Gae Aulenti, rintracciato aggressore-Lazio, la curva nord ricorda Vincenzo Paparelli-Lep, affitti, banche, tasse e sanità: allarmi e richieste delle associazioni al Senato sulla manovra-Crollo Torre dei Conti a Roma, Smeriglio: "Prima salvare operaio, poi, valutazioni tecniche su cause"-Sondaggio politico, cresce solo Fratelli d'Italia: il gap aumenta-De Rossi vicinissimo al Genoa, a Roma il tifo a distanza per 'mister futuro'-Infortuni, dalla tracciabilità a cultura della prevenzione: sul nuovo decreto la parola a esperti e aziende-Omicidio Aurora Tila, condanna a 17 anni per ex fidanzato 16enne-Belve, Iva Zanicchi ospite seconda puntata tra Mina e i guai col fisco-Tumori, psiconcologa: "nel cancro al seno iniziale più attenzione a paura recidiva"-Crollo Torre dei Conti, lavori per restauro finanziati con fondi Pnrr per quasi 7 milioni-Torre dei Conti, parla l'operaio scampato al crollo: "Ho avuto paura, ora aspetto che salvino il mio collega"-Università, Lum dona a cardiologi cinesi programma educazionale su ecocardiografia-Usa, media: "Imminente test missile balistico nucleare"

Londra, nasce il ponte solare sul Tamigi

Condividi questo articolo:

Il ponte di Blackfriars sul Tamigi diventa sostenibile, sara’ fatto di pannelli fotovoltaici che andranno ad alimentare l’omonima stazione ferroviaria

Lo storico ponte di Blackfriars Bridge, a Londra, sarà un ponte solare. Costruito su un viadotto che attraversa il Tamigi, il ponte sarà una centrale fotovoltaica di oltre 4.400 pannelli solari fotovoltaici che a regime produrranno un totale di 1.103 MW di energia, fornendo il 50% di energia necessaria per l’alimentazione dell’ononima stazione ferroviaria, la Blackfriars Railway Station.

La stazione fotovoltaica di Blackfriars e il ponte solare vedranno la conclusione dei lavori entro maggio 2012. E a completare l’opera green ci saranno anche altri interventi pensati per il risparmio energetico. È prevista anche l’installazione di un sistema di raccolta pioggia e l’utilizzo di tubi solari per la luce naturale.

Il ponte solare di Blackfriars è frutto di un grande lavoro di ristrutturazione. Oramai qualsiasi nuova costruzione e qualsiasi ristrutturazione avvengono con le dovute attenzioni verso il risparmio energetico e verso la difesa dell’ambiente. Dai tetti delle case ai tetti delle scuole, dai vetri dei grattacieli ai ponti sul Tamigi: il fotovoltaico è la risposta popolare allo sfruttamento delle risorse esauribili, all’inquinamento e alla crisi economica. 

Anche in Italia si sta provvedendo alla costruzione di un ponte sostenibile: la stazione di Porta Susa a Torino avrà, infatti, una copertura con 10500 mq di pannelli fotovoltaici per favorire la produzione di energia.

(GC)

Questo articolo è stato letto 47 volte.

fotovoltaico, londra, ponte di Blackfriars solare, Ponte solare, ponte solare sul Tamigi, stazione di Blackfriars

Comments (18)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net