ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Albanese: "Sanzioni Usa contro di me oscene, intimidazioni di tipo mafioso"-Turismo, al Gewandhaus Hotel Dresda carne stagionata al ristorante e cake-shop per dessert-Incendio a Castiglione della Pescaia, il disastro dopo le fiamme-Rivolta nel carcere di Rieti, sala ricreativa in fiamme: 6 agenti penitenziari in ospedale-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 10 luglio-Olbia, incendio vicino all'aeroporto: voli dirottati o cancellati-Tragedia in spiaggia a Montalto di Castro, 17enne scava buca e muore sepolto dalla sabbia-Ultimo: "L'annuncio più importante della mia carriera". Di cosa si tratta-Milazzo, trovato cadavere di un anziano dentro sacco dell'immondizia-Theo Hernandez, addio al veleno: "Milan senza valori e ambizioni"-Gaza, Netanyahu: "Smilitarizzazione Striscia condizione per tregua permanente"-Cultura, inaugurata a Roma mostra 'Acea Heritage'-Blue economy, Intergruppo Parlamentare: "Semplificazione normativa e nuove zone franche doganali"-Mare, Fitto: "Semplificazione e riforme specifiche per promuovere l'economia del mare"-Aria condizionata troppo forte alla Camera, scatta protesta: "Rischio broncopolmonite"-A processo titolari ditta ristrutturazioni, avrebbero truffato Rocco Casalino-Porto Cervo, ragazza investita e uccisa da un Suv: manager tedesca indagata è tornata in Germania-Dl Infrastrutture, Consulta servizi: "A rischio qualità servizi essenziali e migliaia lavoratori"-Ucraina, ricostruzione? L'economia andrà rifondata da zero, lo dicono i numeri-Maturità, Valditara: "Chi boicotta l'orale dovrà ripetere l'anno"

Volare a emissioni zero con Skai

Condividi questo articolo:

Arriva sul mercato un aeromobile alimentato a idrogeno, che genera zero emissioni

 

Alaka’i Technologies ha lanciato un velivolo a emissioni zero con sei rotori, motori elettrici e celle a combustibile a idrogeno, nonché un’autonomia di 400 miglia (equivalenti a più di 640 Km) o quattro ore. L’aereomobile Skai è a metà tra un elicottero e un drone: è stato progettato per essere pilotato o da una persona o da remoto o autonomamente e possiede un ampio spazio per un massimo di cinque passeggeri.

La caratteristica più impressionante di questo velivolo, ovvero il fatto che funziona grazie alle celle a combustibile a idrogeno, gli dà il potenziale per diventare uno delle modalità più green per il trasporto volante. Le celle a combustibile a idrogeno consentono a Skai di viaggiare più a lungo, andare più lontano e trasportare più peso, e sono riutilizzabili al 95%, con il 99% dei materiali rimanenti riciclabili.

Inoltre, l’aeromobile non ha bisogno di lunghe piste, perché il decollo e l’atterraggio sono verticali e gode di una tipologia di paracadute molto interessante – Airframe Parachute  – che aggiunge un ulteriore livello di sicurezza al volo.

Skai è stato creato da un team di esperti aerospaziali, ingegneri e piloti di lungo corso, riconosciuti a livello nazionale, che hanno ricoperto posizioni di alto livello presso organizzazioni come la NASA e il Dipartimento della Difesa.
Alaka’i Technologies ha ricevuto diversi riconoscimenti da quando ha iniziato il suo percorso, negli anni ’90; ad oggi, però, la società è focalizzata principalmente sul trasporto con la mobilità alimentata a idrogeno. Per progettare Skai, Alaka’i Technologies ha collaborato con Designworks, lo studio di design del BMW Group.

 

Questo articolo è stato letto 103 volte.

aeromobile, cella a idrogeno, celle a combustibile a idrogeno, mobilità ecologica, mobilità green, Skai, trasporto sostenibile, zero emissioni

Comments (157)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net