ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Open Arms, procura fa ricorso. Meloni con Salvini: "Surreale accanimento"-Weekend di fuoco, oggi e domani torna l'allerta caldo: sei le città più roventi-Roma Capitale, verso più autonomia e competenze legislative: governo prepara ddl-Livorno, allarme bomba su traghetto: scatta maxi emergenza in porto-Giustizia, Meloni: "La riformiamo per eliminare storture"-Inchiesta urbanistica Milano, Sala vestito da carcerato in post consigliere comunale Fratelli d'Italia-Fabio Concato, stop concerti luglio e agosto per motivi di salute-Valentina Greco scomparsa in Tunisia dal 9 luglio, l'appello dei genitori-Trump nega di aver donato 'scarabocchio' a Epstein, ma in passato fu assiduo disegnatore-Dazi, "Trump spinge per tariffe minime al 15-20% su merci Ue"-Turismo: da polo industriale a nuova meta culturale, per Chemnitz il 2025 è l'anno del riscatto-Turismo: per Chemnitz bilancio positivo nella prima metà dell'anno come 'Capitale europea della cultura'-Gaza, Siria, Iran: i tre fronti che minacciano Netanyahu secondo Oren-Noa Lang e Geolier, feat in arrivo? L'incontro allo Stadio Maradona fa sognare i tifosi-Los Angeles, esplosione in centro addestramento polizia: almeno tre morti-Tour de France, Pogacar domina cronoscalata e consolida maglia gialla-Estate, i consigli dei neurologi per la salute del cervello in vacanza-Professionitaliane, serve un rapido ammodernamento della riforma degli ordini professionali-Università, classifica Censis: ateneo di Roma Tor Vergata primo in Italia per Farmacia-Epstein-Trump, cronistoria di 15 anni di amicizia

A Parigi, stop alle auto a causa del caldo

Condividi questo articolo:

Nella capitale francese, vietata la circolazione delle macchine meno ecologiche per resistere all’aumento dell’inquinamento

Quando arriva il caldo, i tassi di inquinamento atmosferico si intensificano. In Francia, per l’ondata record che è appena arrivata, hanno deciso di adottare una soluzione drastica: un divieto di circolazione per le automobili meno ecologiche fino a quando non si calmerà il caldo.

Il metodo con cui vengono gestiti i divieti sulle auto nasce, a Parigi, nel 2017 e si avvale di un sistema noto come «Crit’Air»: sostanzialmente sono adesivi colorati con numeri che vanno da 0 a 5, certificazioni che riguardano l’immatricolazione delle macchine. I peggiori inquinatori, ovvero i diesel prodotti nel 2000 o prima, ottengono il 5° posto e sono stati banditi dal centro di Parigi da luglio 2017. Durante l’estate, però, il divieto si estende alle auto con adesivi di livello 4 (auto diesel immatricolate dal 2001 al 2005, motocicli pre-2004 e camion del periodo che va dal 2006 al 2009): questi veicoli non sono ammessi nei giorni feriali nella circonvallazione A86 di Parigi dalle 8:00 alle 18:00.

Vista l’ondata di caldo, però, adesso anche i veicoli di livello 3 sono temporaneamente vietati dalla A86 e questo fa sì che sia il 60% dei conducenti parigini a dover rinunciare ai loro veicoli. Solo le auto ad idrogeno, quelle elettriche, quelle a benzina immatricolate dopo il 2006 e i diesel del 2011 o successivi possono essere guidare legalmente durante questa ondata di caldo (le auto a idrogeno ed elettriche usufruiscono dell’ adesivo verde con l’ambita posizione 0).

Sono molti i conducenti francesi che si sono dichiarati sconvolti e in tanti non si curano del divieto, rischiando multe di 68 Euro per auto e moto e fino a 135 Euro per i camion.
Ovviamente ci sono anche altre misure contro l’inquinamento atmosferico – incoraggiare l’utilizzo dei trasporti pubblici, ridurre significativamente i limiti di velocità sulle autostrade – ma se si vuole accelerare il processo si deve fare tutto il possibile.

Questo articolo è stato letto 48 volte.

caldo, francia, inquinamento, parigi

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net