ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Open Arms, procura fa ricorso. Meloni con Salvini: "Surreale accanimento"-Weekend di fuoco, oggi e domani torna l'allerta caldo: sei le città più roventi-Roma Capitale, verso più autonomia e competenze legislative: governo prepara ddl-Livorno, allarme bomba su traghetto: scatta maxi emergenza in porto-Giustizia, Meloni: "La riformiamo per eliminare storture"-Inchiesta urbanistica Milano, Sala vestito da carcerato in post consigliere comunale Fratelli d'Italia-Fabio Concato, stop concerti luglio e agosto per motivi di salute-Valentina Greco scomparsa in Tunisia dal 9 luglio, l'appello dei genitori-Trump nega di aver donato 'scarabocchio' a Epstein, ma in passato fu assiduo disegnatore-Dazi, "Trump spinge per tariffe minime al 15-20% su merci Ue"-Turismo: da polo industriale a nuova meta culturale, per Chemnitz il 2025 è l'anno del riscatto-Turismo: per Chemnitz bilancio positivo nella prima metà dell'anno come 'Capitale europea della cultura'-Gaza, Siria, Iran: i tre fronti che minacciano Netanyahu secondo Oren-Noa Lang e Geolier, feat in arrivo? L'incontro allo Stadio Maradona fa sognare i tifosi-Los Angeles, esplosione in centro addestramento polizia: almeno tre morti-Tour de France, Pogacar domina cronoscalata e consolida maglia gialla-Estate, i consigli dei neurologi per la salute del cervello in vacanza-Professionitaliane, serve un rapido ammodernamento della riforma degli ordini professionali-Università, classifica Censis: ateneo di Roma Tor Vergata primo in Italia per Farmacia-Epstein-Trump, cronistoria di 15 anni di amicizia

Auto elettriche: pro e contro

Condividi questo articolo:

State pensando di passare all’elettrica: stanno uscendo modelli molto interessanti, ma rimangono alcune perplessità

Le auto elettriche, come tutte le cose nella vita, hanno i loro pro e i loro contro. L’interesse per un settore in crescita e in costante evoluzione non può farci scordare che la strada da percorrere, anche con i motori elettrici, è ancora lunga.
Le stazioni di ricarica sono in aumento e i futuri modelli dovrebbero arrivare a 300 km di autonomia. Per questo in un futuro non molto lontano dovrebbero rappresentare un’opzione alla portata di (quasi) tutti. I prezzi d’accesso rimangono infatti ancora alti. Ma se il mercato si ingrandisse sicuramente potrebbero scendere. Comunque già ora è possibile prendere in considerazione l’ipotesi elettrica, soprattutto se non dobbiamo fare lungi viaggi. Riassumiamo i pro e i contro di questa scelta:

Pro

Silenziosa

Sarete sorpresi da quanto è silenziosa se siete abituati a uno ‘scoppiettante’ motore a benzina. Filerà tutto liscio come la seta. 

Bye bye benzinaio

Immaginate una vita nella quale non vi dovrete più fermare al distributore. L’auto si ricaricherà la sera in garage e il giorno seguente sarete pronti per un nuovo viaggio. 

Economica

In gran parte del mondo sarà più economico utilizzare elettricità anziché petrolio. Spenderemo circa un terzo rispetto alla benzina.

Impatto ambientale

Dipende da dove è ricavata l’elettricità che utilizziamo (fonti fossili o rinnovabili?). In ogni caso inquina meno di un motore a scoppio. 

 

Contro

Poca autonomia

Siamo sui 150/200 km; anche se stanno uscendo modelli più performanti, scordiamoci lunghi viaggi e pianifichiamo bene gli spostamenti.

Tempo di ricarica

Ci impiega tutta la notte a ‘fare il pieno’ di energia. Quindi dobbiamo calcolare i tempi di ricarica.

Costo dell’auto

Rispetto a modelli a benzina della stessa categoria costano molto di più. Poi si ammortizza con il tempo, però è bene fare calcoli dettagliati tra i modelli.

Poca scelta

È un mercato giovane, i modelli disponibili sono ancora pochi.

a.po

Questo articolo è stato letto 245 volte.

ambiente, auto elettrica, ecoseven, ibrida, ricarica

Comments (14)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net