ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ventimiglia, Meloni riceve volontari che hanno salvato Allen: "Siete l'Italia più bella"-Ucraina, Trump: "Niente missili a lungo raggio per Kiev, Zelensky non deve colpire Mosca"-Milano, rapina su un treno: accoltellato turista americano, è caccia ai banditi-Scontro sfiorato nei cieli della Siberia, Air China per Malpensa a 90 metri da un aereo cargo-Giulia De Lellis e Tony Effe, la vacanza d'amore in Sicilia prima del parto-Dazi, Giorgetti: "Oltre 10% non sopportabile, Ue non molli un centimetro"-Caregiver SumMeet, in Carta diritti nuove priorità normative e formative-Quindicenne muore schiacciata da un masso sul Piave, si era arrampicata per una foto-Emmy 2025, 'Scissione' in testa con 27 nomination. Prima candidatura per Harrison Ford-Milano Cortina 2026, svelate a Venezia le medaglie delle Olimpiadi Invernali-Addio a Luciana Modonesi, madre del direttore dell'Adnkronos Davide Desario-Sclerodermia, ad Ancona trattato con Car-T uno dei primi pazienti al mondo-Il superpotere di Sinner: "Trae forza dalle sconfitte"-Ultimo con 250mila biglietti venduti supera il recordman Vasco-Malattie rare, Tassi (Lice): "Diagnosi aspetto più importante"-Malattie rare, Zaffini: "Deestrategy modello virtuoso da consegnare alle Regioni"-Renato Pozzetto compie 85 anni, il video della festa in famiglia con Massimo Boldi-Malattie rare, Santoro (Lgs Italia): ""Encefalopatia epilettica complessa e inesplorata"-Malattie rare, Gemmato: "Si condividano dati a livello europeo per riscontri superiori"-Malattie rare, Chinni (Ucb): "In Dees multidisciplinarietà ed equità territoriale"

Il giro del mondo in 80 giorni con le auto elettriche

Condividi questo articolo:

Una gara per veicoli elettrici, iniziata il 16 giugno a Madrid, per un futuro di trasporti sostenibili a emissioni zero

Si chiama 80edays 2016 questa competizione mondiale per auto elettriche nella quale 11 squadre internazionali provenienti da tutto il globo si sfidano a fare il giro del mondo in 80 giorni – quello che Jules Verne fece fare a Phileas Fogg e al suo cameriere Passepartout. 

Dopo essere partite da Madrid il 16 giugno, in questo momento i team stanno attraversando gli Stati Uniti, con la Svizzera in testa da qualche parte nel Nevada: tutto il percorso si snoderà attraverso 20 paesi, 3 continenti e 25.000 Km.

La maggior parte dei piloti stan guidando auto elettriche Tesla – una Roadster e otto berline Modello S – tranne la squadra cinese, che sta correndo con una DENZA, una vettura tedesca prodotta in Cina, e la squadra ungherese, che sta guidando l’innovativo Modulo Bus, un bus elettrico ungherese.
Inoltre, i partecipanti piantano alberi lungo il percorso per aiutare a compensare eventuali emissioni di gas serra generate dalla gara: infatti, anche se il fatto che loro guidino dei veicoli elettrici a emissioni zero fa sì che i loro spostamenti non creino problemi all’ambiente, naturalmente devono anche muoversi con aerei inquinanti tra i continenti, quindi con gli alberi recuperano quelle emissioni nocive di anidride carbonica.

La sfida 80edays è la seconda gara per veicoli elettrici al mondo: la prima, che c’è stata nel 2012, era stata vinta da Rafael de Mestre, che adesso sta seguendo come ambasciatore questo rally elettrico.

Sono molti a credere che le auto elettriche saranno e dovranno essere il nostro futuro: una competizione come questa serve a fare da campagna pubblicitaria alle possibilità offerte da questa tecnologia.

Noi tifiamo per il nostro team italiano, ovviamente!

(Ecco i pro e i contro dell’auto elettrica)

Questo articolo è stato letto 105 volte.

auto, auto elettrica, motori

Comments (11)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net