ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Roma, spari al Quarticciolo: fermata auto in fuga-Cloud e transizione digitale, a Roma punto su regole, investimenti e strategia Ue-"Biagio Antonacci al pronto soccorso per soffocamento". La smentita del cantante-Wimbledon, spalle 'a pois' per Shelton contro Sinner. Ecco cos'è la coppettazione-Scuola, Invalsi: "Cala la dispersione scolastica ma resta gap tra Nord e Sud"-Palermo, 35 milioni per nuovo waterfront della città-Ernia e Valentina Cabassi sono diventati genitori, è nata Sveva: "Una magia"-Duplice omicidio Villa Pamphili, Kaufmann venerdì in Italia-Tumori, Maselli (Lazio): "Investimenti e prevenzione al centro del rilancio regionale"-Fognini e il ritiro, il 'braccio d'oro' chiude una carriera tra imprese e cadute-Tumori, Ciocchetti (Fdi): "Investire in prevenzione sostiene sistema e cure"-Lazio, Formello tirato a lucido per il ritiro della squadra di Sarri, domani test dei giocatori-Musica, le Divas inaugurano la settimana romana di 'Dolce & Gabbana'-Tumore al polmone, Fischetto (J&J MedTech): "Diagnosi precoce per salute e sostenibilità Ssn"-Tumore al polmone, primo bilancio del progetto diagnosi precoce al 'San Camillo' di Roma-Tumore al polmone, Cardillo (San Camillo): "Con intervento precoce 80-90% vivo a 5 anni"-Aliquò (San Camillo): "Dal nostro ospedale un contributo per cambiare paradigma cancro polmone"-Nasce Dedalo, Osservatorio permanente sui Neet in Italia-Cancro alla prostata, al Senato la campagna 'Allo specchio della salute'-Terracina, i fiori e la 'processione' dei curiosi a 24 ore dal crollo del ristorante

Una funivia per Amsterdam

Condividi questo articolo:

UNStudio progetta una funivia come metodo di trasporto del futuro per la capitale dei Paesi Bassi

Lo studio di architettura olandese UNStudio ha presentato i progetti per la funivia IJbaan, un sistema di trasporto pubblico che collega Amsterdam ovest con Amsterdam Noord/NDSM. La funivia si estende per poco meno di un chilometro e mezzo, ma può essere facilmente ampliata in futuro, se necessario.

Questo progetto è stato commissionato dalla IJbaan, un movimento popolare di base inizialmente avviato nel 2014 come campagna di crowdfunding, ma ora sostenuto anche dal Comune di Amsterdam. L’iniziativa mira a creare un sistema di trasporto che possa creare una connessione che attraversi la baia di IJ, entro il 2025 – 750° anniversario dalla nascita di Amsterdam.
La funivia, almeno nella prima fase, sarà composta da due stazioni: NDSM Marina a nord e Minervahaven a sud, con tre piloni di supporto, con altezze variabili e ispirati al passato industriale della città.

Queste torri non saranno visibili dal famoso anello dei canali di Amsterdam, in modo da rispettare i limiti di altezza stabiliti per questo Patrimonio Mondiale dell’UNESCO.

Il sistema impiegherà 4,6 minuti per completare un viaggio ad una velocità media di circa 21,6 Km all’ora. Le cabine passeggeri potranno ospitare dai 32 ai 37 passeggeri, mentre le cabine adibite al carico delle biciclette potranno contenerne da quattro a sei.

Le stazioni della funivia, invece, non saranno concepite solo come un nodo di trasporto ma come vere e proprie destinazioni, punti di incontro – nel Minervastatation la crescita del quartiere verrà festeggiata con la creazione di una piazza urbana sull’acqua con ristoranti e bar, mentre nella stazione NDSM Marine, sulla sponda opposta, ci sarà un viatico culturale per raggiungere la parte nord della città, con fermate dell’autobus, parcheggi per biciclette e punto panoramico.

Non ci resta che attendere per vedere la realizzazione di questo progetto.

Questo articolo è stato letto 389 volte.

Amsterdam, funivia, mezzi, paesi bassi

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net