ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Riforma della Giustizia, Nordio: "Referendum tra marzo e aprile". Anm e Unione delle Camere Penali scaldano i motori-Riforma della Giustizia, opposizioni all'attacco: "Meloni vuole le mani libere". Raccolta di firme per referendum-Duello per New York, Cuomo incalza ma Mamdani rimane avanti di 10 punti-La Lazio non dà continuità alla vittoria sulla Juve: a Pisa finisce 0-0-La ministra Roccella sulle nozze d'oro con il marito Luigi: "Le festeggio a marzo 2026, è l'amore della mia vita"-Torino, Pro Pal tentano di entrare a Porta Susa con sassi e bottiglie: respinti da forze dell'ordine-Parigi, Sonego ko agli ottavi con Medvedev-SuperEnalotto, numeri e combinazione vincente 30 ottobre-Spalletti, primo giorno di Juve e l'incontro con Perin è virale-"Andrea perde il titolo di principe e lascerà il Royal Lodge", l'annuncio di Buckingham Palace-Giustizia, Meloni: "Anm da sempre contro le riforme"-Auto contro bus nel Veronese, morta una donna-Milly Carlucci si stringe ad Andrea Delogu: "Il lutto che l'ha colpita ci agghiaccia"-Juve, Spalletti è ufficiale: "Esperienza e competenza, benvenuto mister"-Matilde Lorenzi, due indagati per la morte della sciatrice 19enne-Energia, Valbonesi (Oipe): "Povertà energetica in crescita, servono politiche più mirate e territoriali"-Maltempo in Toscana, a Pistoia evacuata una scuola e salvate due persone intrappolate in auto-Terremoto, impegno Eni nella ricostruzione della Basilica di San Benedetto a Norcia-Fondazione Banco Energia e Luiss presentano primo volume povertà energetica-Energia, Tasca (Banco dell’energia): "Povertà energetica, servono cultura e azioni concrete"

Cieli Bui: luci spente nella notte, per risparmiare e non inquinare

Condividi questo articolo:

Cieli Bui e’ l’operazione prevista dalle Legge di Stabilita’ con cui si prevede lo spegnimento o l’affievolimento automatico delle luci pubbliche durante la notte

Con la Legge di Stabilità il governo ha approvato l’operazione ‘Cieli bui’: durante la notte le strade saranno illuminate per un tempo minore, per contenere la spesa energetica,  ridurre l’inquinamento luminoso e razionalizzare e modernizzare le fonti di illuminazione in ambienti pubblici. Con la Legge di Stabilità si stabilisce che ‘su proposta del ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, di concerto con il ministro dello sviluppo economico e delle infrastrutture, nonché con il ministro dell’economia e delle finanze’  verranno ‘stabiliti standard tecnici di tali fonti di illuminazione e misure di moderazione del loro utilizzo’.

In particolare, l’operazione ‘Cieli Bui’ della Legge di Stabilità prevede lo ‘spegnimento dell’illuminazione ovvero suo affievolimento, anche automatico, attraverso appositi dispositivi, durante tutte o parte delle ore notturne’ e ‘l’individuazione della rete viaria ovvero delle aree, urbane o extraurbane, o anche solo di loro porzioni, nelle quali sono adottate le misure dello spegnimento o dell’affievolimento dell’illuminazione, anche combinate fra loro’.

Grazie all’operazione ‘Cieli Bui’ sull’illuminazione pubblica, si prevede un risparmio annuale di centinaia di migliaia di euro, che può arrivare a sfiorare il miliardo di euro l’anno applicando correttamente tutte le misure. L’interesse economico del Governo, in questo caso, si coniuga anche con l’interesse ambientale: lo spegnimento automatico delle luci o il loro affievolimento porteranno anche una riduzione dell’inquinamento luminoso.

(gc)

Questo articolo è stato letto 60 volte.

cieli bui, illuminazione pubblica, inquinamento luminoso, legge di stabilità, luci pubbliche, spegnimento automatico luci

Comments (14)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net