ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Cristina Plevani vince l'Isola dei Famosi 2025-Cinema, si dimette Dg Mic Borrelli: Giuli prende atto e lo ringrazia-Ucraina, 007 Kiev: Corea del Nord triplicherà soldati in Russia, fino a 30mila in più-Sciopero treni del 7 e 8 luglio: gli orari della protesta e le fasce di garanzia-Isola dei famosi 2025, paura in finale per Loredana Cannata in prova subacquea-Caldo, l'esperto: "Siamo 7-8°C oltre le medie climatiche di fine di giugno"-Il caldo miete vittime in Italia ed Europa, oggi 18 città da bollino rosso: venerdì saranno 20-Collisione con gabbiani, boeing Palermo-Milano Linate costretto a rientrare-Sicurezza stradale, Salvini firma decreto su alcolock-Paolini fuori da Wimbledon 2025: "Potevo fare di più, ora sono stanca"-Italia-Usa, Meloni: "Su molti dossier parliamo stessa lingua, bene per unità Occidente"-Caso Garlasco, consulenza Poggi: "Impronta 33 inutilizzabile, non è nitida"-Caldo, firmato protocollo lavoro: "Priorità a salute e sicurezza"-Garlasco, consulenti famiglia Poggi: "Impronta 33 non è di Sempio"-'Concerti' di ultrasuoni per le microalghe per aumentare la produzione-Omicidio Mastrapasqua, Rezza condannato a 27 anni: uccise per cuffie da 14 euro-Roma, l'app Julia incassa i complimenti del commissario Ue Tzitzikostas-Zamaro (Fvg): "Al lavoro per migliorare performance e gradimento cittadini"-Sean 'Diddy' Combs, il verdetto: colpevole per prostituzione ma assolto dalle accuse più gravi-Microsoft taglia 9000 dipendenti, da inizio anno 65mila dipendenti in meno nel tech americano

Il turismo in Istria? Più sostenibile grazie ai trasporti pubblici

Condividi questo articolo:

Spostarsi in Istria con un treno, una nave, una macchina o un aereo è estremamente semplice, grazie al miglioramento complessivo dei trasporti nella penisola

Spostarsi in Istria con un treno, una nave, una macchina o un aereo è estremamente semplice, grazie al miglioramento complessivo dei trasporti nella penisola. La Regione istriana infatti, ha dedicato molte energie alla costruzione di una solida e sicura infrastruttura stradale, aerea, marittima e ferroviaria che fosse indissolubilmente legata ai principi dello sviluppo sostenibile e della tutela ambientale.

Il turismo in Istria è quindi diventato più sostenibile, anche attraverso lo sviluppo intensivo di una rete stradale, (lunga complessivamente 1.813 km), in grado di coprire le esigenze di collegamento tra le varie zone del litorale e dell’entroterra istriano. Nel periodo dal 1997 al 1999 ad esempio, venne costruito il tratto ‘Pisino – Dignano’ che collegava rispettivamente il Centro al Sud dell’entroterra. Successivamente, nel periodo dal 2001 al 2005, venne aperto anche il tratto occidentale della ‘Ipsilon istriana’, mentre nel 2006, fu attivato il collegamento più meridionale ‘Dignano – Pola’.

L’impegno dell’Istria per migliorare qualitativamente il settore dei trasporti (e favorire lo sviluppo del turismo) ha coinvolto, ovviamente, anche il traffico aereo. Dopo aver inaugurato l’Aeroporto di Pola nel 1967, la penisola istriana ha reso disponibili, (negli anni successivi), sia un terminal minore dedicato al traffico turistico di piccoli aerei, voli sportivi e gite in aria, che alcune piste di atterraggio e decollo, (tra cui quella di Karigador e Pinguente), per soddisfare le esigenze dei voli sportivi con deltaplani ed alianti.

L’Istria infine, ha rafforzato, in questi anni, anche il suo traffico marittimo e ferroviario. Da un lato, la penisola istriana può quindi contare su sette importanti porti a livello regionale, (Pola, Brioni, Rovigno, Parenzo, Cittanova, Umago e Fianona), per garantire un servizio di collegamento efficiente tra i vari scali turistici. Dall’altro, l’implementazione dei collegamenti ferroviari tra le città istriane e l’aumento della lunghezza complessiva dei binari a circa 152 km, ha facilitato l’intensificazione dei viaggi turistici in treno.

 

http://www.istra.hr/it/home

Questo articolo è stato letto 39 volte.

Istria, trasporto Istria, turismo, vacanza Istria, viaggiare

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net