ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Turchia e Albania prime mete ritocchi all'estero low cost, ecco le complicanze più frequenti-Legge 104, tra 3 mesi aumentano permessi: a chi spettano-Gaza, Israele diffonde nuovo video di violenze di Hamas contro i civili palestinesi-Professioni: giovani avvocati, commercialisti e notai, firmato protocollo d'intesa-Dopo il Louvre colpo anche al Museo Denis Diderot: rubato il tesoro di monete d'oro-L'ex marito di Britney Spears rompe il silenzio: "Situazione al limite"-Roma, incendio in palazzina a Torrevecchia: morta 91enne, gravissima la figlia-Desaparecidos, processo in Corte d'Assise a Roma: Troccoli condannato all’ergastolo-Patente a 17 anni, arriva il via libera del Parlamento europeo-A Roma sul FrecciaRosa oltre 400 prestazioni tra vaccini e screening-Moto, Bozzetti (Ffm): "Eicma eccellenza mondiale e motore di sviluppo"-Sinner e il no alla Davis, le scelte di un campione che non cerca il consenso dei tifosi-Sinner e il no alla Coppa Davis, da Salvini a Zoff: ecco chi difende Jannik-'Turisti per case', stasera debutta il nuovo show su Real Time-Farmaceutica, Carugi (Farmindustria): "Plasmaderivati materia prima critica"-E' morto Daniel Naroditsky, il prodigio degli scacchi aveva 29 anni-Atp Vienna, Tsitsipas si ritira: Musetti giocherà con Medjedovic-Made in Italy: Barilla, con Artisti Al Bronzo community chef per primi piatti gourmet-Plasmaderivati, Aceti (Salutequità): "Incrementare la cultura della donazione"-Bodybuilding fa male al cuore delle donne? Lo studio italiano

India, la ‘Shangri la’, il mitico luogo dove il tempo si e’ fermato

Condividi questo articolo:

Nella parte meridionale dell’India si trova il distretto del Nilgiri, puro, incontaminato e verde. Un trionfo della natura, dove vivere una esperienza turistica ecosostenibile oggi è possibile … Una zona che ricorda quella narrata dal romanziere James Hilton nei pressi del Tibet

Veniva chiamato “Shangri la” ed era il mitico luogo, nato dalla fantasia del romanziere James Hilton, nel quale viveva una comunità perfetta, libera dagli odi, dall’ira, dall’avidità. Era collocato in Tibet, sotto i confini della Cina meridionale. Un’utopia, certo, ma il termine “Shangri la” è rimasto a indicare un posto immaginario magnifico: puro, incontaminato, verde, naturale. Tutti aggettivi che possono essere tranquillamente presi in prestito per parlare del distretto del Nilgiri, una zona dell’India meridionale. Il posto praticamente perfetto per chi vuole provare un’esperienza ecosostenibile a 360 gradi. Si dorme in alloggi tipici del luogo, si mangia secondo le antiche tradizioni locali, seguendo ricette che perdono le loro tracce davvero nella notte dei tempi (parliamo anche del 500-600 avanti Cristo). Si punta tutto sull’autosufficienza alimentare e saranno felici tutti quelli che vorranno “depurare” il proprio corpo: è bandito il consumo di carne, si punta tutto su frutta e verdura, naturalmente coltivate sul posto. Scontato l’abbondante consumo di thè, visto che è quella la materia per il sostentamento dell’economia locale. A completare il quadro di un viaggio totalmente sostenibile c’è l’utilizzo di pannelli solari per produrre energia e l’incoraggiamento, a ogni turista, per piantare un albero “Shola”. Una pianta secolare che, come tutto il paesaggio circostante, rende il Nilgiri un posto dove il tempo pare essersi fermato. (umberto di giacomo)

 

Questo articolo è stato letto 38 volte.

india, tibet, turismo, viaggio

Comments (11)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net