ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ucraina, da Roma il 'piano Marshall' per Kiev: 200 accordi per oltre 10 miliardi-Ucraina, dai Volenterosi monito a Putin e grazie a Trump: prima volta degli Usa al meeting-Ultimo torna a casa, delirio all’Olimpico per la prima delle 3 notti magiche-Albanese: "Sanzioni Usa contro di me oscene, intimidazioni di tipo mafioso"-Turismo, al Gewandhaus Hotel Dresda carne stagionata al ristorante e cake-shop per dessert-Incendio a Castiglione della Pescaia, il disastro dopo le fiamme-Rivolta nel carcere di Rieti, sala ricreativa in fiamme: 6 agenti penitenziari in ospedale-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 10 luglio-Olbia, incendio vicino all'aeroporto: voli dirottati o cancellati-Tragedia in spiaggia a Montalto di Castro, 17enne scava buca e muore sepolto dalla sabbia-Ultimo: "L'annuncio più importante della mia carriera". Di cosa si tratta-Milazzo, trovato cadavere di un anziano dentro sacco dell'immondizia-Theo Hernandez, addio al veleno: "Milan senza valori e ambizioni"-Gaza, Netanyahu: "Smilitarizzazione Striscia condizione per tregua permanente"-Cultura, inaugurata a Roma mostra 'Acea Heritage'-Blue economy, Intergruppo Parlamentare: "Semplificazione normativa e nuove zone franche doganali"-Mare, Fitto: "Semplificazione e riforme specifiche per promuovere l'economia del mare"-Aria condizionata troppo forte alla Camera, scatta protesta: "Rischio broncopolmonite"-A processo titolari ditta ristrutturazioni, avrebbero truffato Rocco Casalino-Porto Cervo, ragazza investita e uccisa da un Suv: manager tedesca indagata è tornata in Germania

India, la ‘Shangri la’, il mitico luogo dove il tempo si e’ fermato

Condividi questo articolo:

Nella parte meridionale dell’India si trova il distretto del Nilgiri, puro, incontaminato e verde. Un trionfo della natura, dove vivere una esperienza turistica ecosostenibile oggi è possibile … Una zona che ricorda quella narrata dal romanziere James Hilton nei pressi del Tibet

Veniva chiamato “Shangri la” ed era il mitico luogo, nato dalla fantasia del romanziere James Hilton, nel quale viveva una comunità perfetta, libera dagli odi, dall’ira, dall’avidità. Era collocato in Tibet, sotto i confini della Cina meridionale. Un’utopia, certo, ma il termine “Shangri la” è rimasto a indicare un posto immaginario magnifico: puro, incontaminato, verde, naturale. Tutti aggettivi che possono essere tranquillamente presi in prestito per parlare del distretto del Nilgiri, una zona dell’India meridionale. Il posto praticamente perfetto per chi vuole provare un’esperienza ecosostenibile a 360 gradi. Si dorme in alloggi tipici del luogo, si mangia secondo le antiche tradizioni locali, seguendo ricette che perdono le loro tracce davvero nella notte dei tempi (parliamo anche del 500-600 avanti Cristo). Si punta tutto sull’autosufficienza alimentare e saranno felici tutti quelli che vorranno “depurare” il proprio corpo: è bandito il consumo di carne, si punta tutto su frutta e verdura, naturalmente coltivate sul posto. Scontato l’abbondante consumo di thè, visto che è quella la materia per il sostentamento dell’economia locale. A completare il quadro di un viaggio totalmente sostenibile c’è l’utilizzo di pannelli solari per produrre energia e l’incoraggiamento, a ogni turista, per piantare un albero “Shola”. Una pianta secolare che, come tutto il paesaggio circostante, rende il Nilgiri un posto dove il tempo pare essersi fermato. (umberto di giacomo)

 

Questo articolo è stato letto 37 volte.

india, tibet, turismo, viaggio

Comments (9)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net