ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Trump arriva nel Regno Unito e re Carlo srotola il tappeto rosso-Mondiali atletica, i risultati di oggi: delusione Simonelli, Sioli ottavo nel salto in alto-Da Meryl Streep a Stephen King, il mondo piange Robert Redford-Laura Pausini confessa: "Dopo aver venduto milioni di dischi sono rimasta senza niente"-Sinner torna al lavoro per battere Alcaraz: l'allenamento (senza racchetta) di Jannik-Al via nuovo progetto di car sharing elettrico di Luiss, Acea e Renault-Draghi a un anno dal 'piano Draghi': l'Europa sarebbe diversa se avesse un ruolo operativo?-Mobilità, Palermo (Acea): "Nuova frontiera con Luiss e Renault"-Mobilità, Resmini (a.Quantum): "Tecnologia e infrastrutture guidano elettrico"-Milano, Alessandro Basciano rimette il braccialetto elettronico-Safety Expo-prevenzione incendi, confronto con Corpo nazionale vigili del fuoco-Cida-Itinerari previdenziali, domani presentazione studio erosione potere d’acquisto delle pensioni-Staiano (Espghan): "Cure mirate contro aumento malattie croniche intestinali"-Cinema, Alessandro Borghi diventa Walter Bonatti nel film 'Bianco'-Giulia De Lellis contro le fake news: "Non è mia figlia, datevi una regolata"-Sis ID amplia attività di pagamenti antifrode con copertura estesa a 211 paesi-JungleGift arriva in Italia e il regalo perfetto si sceglie in un click-Puglia, Patruno (Regione): "Connubio turismo-cultura è il 20% del Pil pugliese"-Puglia, Candela (Regione): "Offrire luoghi di cultura accoglienti è la nuova sfida"-Steatosi epatica, studio dimostra efficacia nutraceutico con alghe brune

Isolotti d’Italia/3 Li Galli, Vivara e Cheradi

Condividi questo articolo:

Il nostro viaggio sugli isolotti d’Italia prosegue verso Positano, Ischia e Taranto, alla scoperta dell’arcipelago Li Galli, dell’isola di Vivara e dell’arcipelago delle Cheradi

Continua ancora il nostro viaggio tra gli isolotti d’Italia, dopo essere sbarcati su Tinetto, Pianosa, Cretaccio, Zannone, Palmarola e Alicudi, oggi ci spostiamo nei pressi di Positano, Ischia e Taranto, per visitare virtualmente Li Galli, l’isolotto di Vivara e le isole Cheradi.    

Li Galli è un arcipelago appartenente al comune di Positano, situato a pochi chilometri a sud della Penisola Sorrentina. L’arcipelago è costituito da tre isole: Gallo Lungo, La Rotonda e La Castelluccia. Li Galli ha da sempre esercitato un grande fascino, tanto da rendere ambite questi isolotti a molti personaggi famosi. Famose sono anche le leggende più antiche: si narra che le prime ‘inquiline’ di questi stipendi isolotti furono le sirene Partenope, Leucosia e Ligia, che alcuni ritenevano essere per metà donne e per metà pesci ed altri, invece, credevano essere metà donne e metà uccelli. Mentre Gallo lungo è un’isola abitata, gli scogli La Rotonda e La Castelluccia si presentano come uno degli scorci panoramici di Positano più suggestivi. Essi sono inaccessibili, per questo ancora riescono ad ospitare le famose lucertole azzurre che, altrove, si sono quasi completamente estinte.

Viaggiando verso Ischia, collegato all’isola di Procida da un ponte pedonale di poco più di 100 metri, vi è l’isolotto di Vivara, costituito dalla porzione occidentale d’un antico cratere vulcanico, emerso dal mare circa quarantamila anni fa. Vivara è un polmone verde dagli intensi colori della rigogliosa macchia mediterranea, ancora non contaminato dall’uomo e per questo riserva per flora e fauna.

A Taranto troviamo l’arcipelago delle Cheradi, composto dalle isole di San Pietro e San Paolo, facenti parte del demanio militare. Su queste isole è vietato sia lo sbarco che la navigazione e ciò ha preservato il ricco ecosistema delle isole.

(gc) 

Questo articolo è stato letto 303 volte.

Gallo lungo, Isola di San Paolo, isole Cheradi, isole di San Pietro, isolotti d'Italia, La Castelluccia, La Rotonda, Li Galli, Vivara

Comments (10)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net