L’Istria è una regione mediterranea. Semplice, ricca e contadina. A rivelare queste caratteristiche è anche la tradizione delle fiere, il cuore pulsante di tutte le località minori. Ogni fiera rispecchia la tradizione locale in maniera diretta. Nelle fiere si può trovare di tutto: dall’ago alla locomotiva. Si vende, si compra, si richiede lo sconto, si scherza, ci si racconta e ci si incontra, in un'atmosfera con il sapore del passato.
Ogni fiera è un appuntamento per le cittadine limitrofe, un evento a cui non si può mancare. Ed è per questo che le fiere dei paesini sono calendarizzate da sempre. Chi ama l’antiquariato e il collezionismo allora ogni sabato può recarsi a Pola. A Gimino i turisti possono prender parte alla fiera ogni secondo mercoledì del mese, a Dignano ogni primo sabato. A Valle la fiera viene allestita ogni secondo sabato del mese, a Pinguente il primo venerdì e il terzo giovedì. Ad Albona la fiera allieta gli abitanti ogni terzo mercoledì del mese, a Montona ogni terzo lunedì, a Pisino ogni primo martedì. A Sanvincenti si fa fiera il terzo sabato del mese e a Visnjan ogni ultimo giovedì del mese.
La semplicità di questa terra si rispecchia anche nei souvenir e negli oggetti che ci si porta a casa dopo una vacanza in Istria. Spesso, infatti, i produttori dei souvenir si richiamano al bagaglio tradizionale autoctono: alle ‘casite’, agli abiti popolari, ai vocali, alle cassette e alle ‘sopele’, uno strumento a fiato che sembra essere un incrocio tra un flauto e una tromba.
Per maggiori informazioni:
http://www.istra.hr/it/tutto-sullistria/la-gente-e-i-costumi/tradizione