ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Milano, rapina su un treno: accoltellato turista americano, è caccia ai banditi-Scontro sfiorato nei cieli della Siberia, Air China per Malpensa a 90 metri da un aereo cargo-Giulia De Lellis e Tony Effe, la vacanza d'amore in Sicilia prima del parto-Dazi, Giorgetti: "Oltre 10% non sopportabile, Ue non molli un centimetro"-Caregiver SumMeet, in Carta diritti nuove priorità normative e formative-Quindicenne muore schiacciata da un masso sul Piave, si era arrampicata per una foto-Emmy 2025, 'Scissione' in testa con 27 nomination. Prima candidatura per Harrison Ford-Milano Cortina 2026, svelate a Venezia le medaglie delle Olimpiadi Invernali-Addio a Luciana Modonesi, madre del direttore dell'Adnkronos Davide Desario-Sclerodermia, ad Ancona trattato con Car-T uno dei primi pazienti al mondo-Il superpotere di Sinner: "Trae forza dalle sconfitte"-Ultimo con 250mila biglietti venduti supera il recordman Vasco-Malattie rare, Tassi (Lice): "Diagnosi aspetto più importante"-Malattie rare, Zaffini: "Deestrategy modello virtuoso da consegnare alle Regioni"-Renato Pozzetto compie 85 anni, il video della festa in famiglia con Massimo Boldi-Malattie rare, Santoro (Lgs Italia): ""Encefalopatia epilettica complessa e inesplorata"-Malattie rare, Gemmato: "Si condividano dati a livello europeo per riscontri superiori"-Malattie rare, Chinni (Ucb): "In Dees multidisciplinarietà ed equità territoriale"-Caso Resinovich, nuova perquisizione in casa Visintin-Striscione 'per Claris Riccardo' davanti ministero Giustizia, notata donna fuggire

Istria, le fiere sono la tradizione piu’ popolare

Condividi questo articolo:

L’Istria e’ una regione semplice, un angolo di paradiso che sembra appartenere al passato. Sono le fiere di paese la tradizione piu’ popolare di questa terra

L’Istria è una regione mediterranea. Semplice, ricca e contadina. A rivelare queste caratteristiche è anche la tradizione delle fiere, il cuore pulsante di tutte le località minori. Ogni fiera rispecchia la tradizione locale in maniera diretta. Nelle fiere si può trovare di tutto: dall’ago alla locomotiva. Si vende, si compra, si richiede lo sconto, si scherza, ci si racconta e ci si incontra, in un’atmosfera con il sapore del passato.

Ogni fiera è un appuntamento per le cittadine limitrofe, un evento a cui non si può mancare. Ed è per questo che le fiere dei paesini sono calendarizzate da sempre. Chi ama l’antiquariato e il collezionismo allora ogni sabato può recarsi a Pola. A Gimino i turisti possono prender parte alla fiera ogni secondo mercoledì del mese, a Dignano ogni primo sabato. A Valle la fiera viene allestita ogni secondo sabato del mese, a Pinguente il primo venerdì e il terzo giovedì. Ad Albona la fiera allieta gli abitanti ogni terzo mercoledì del mese, a Montona ogni terzo lunedì, a Pisino ogni primo martedì. A Sanvincenti si fa fiera il terzo sabato del mese e a Visnjan ogni ultimo giovedì del mese. 

La semplicità di questa terra si rispecchia anche nei souvenir e negli oggetti che ci si porta a casa dopo una vacanza in Istria. Spesso, infatti, i produttori dei souvenir si richiamano al bagaglio tradizionale autoctono: alle ‘casite’, agli abiti popolari, ai vocali, alle cassette e alle ‘sopele’, uno strumento a fiato che sembra essere un incrocio tra un flauto e una tromba.

Per maggiori informazioni:

http://www.istra.hr/it/tutto-sullistria/la-gente-e-i-costumi/tradizione

 

Questo articolo è stato letto 50 volte.

Istria, organizzazione vacanze, tradizioni Istria, tradizioni popolari, vacanze, viaggi

Comments (6)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net