ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ballando, Barbara D'Urso: "Io due anni fa fatta fuori ingiustamente"-Ucraina, la richiesta di Putin a Trump: "Kiev ceda il Donetsk"-Femminicidi, Viminale: "44 nei primi 9 mesi del 2025, in calo dell'8%"-Gp Austin, Verstappen in pole position davanti a Norris e Leclerc. La griglia di partenza-Ballando, Lucarelli provoca Fognini: "Vuoi essere Sinner o Fantozzi?"-Guerra bloccata, Putin ha bisogno di un secolo per vincere: l'analisi-Ballando, Simone Di Pasquale: "Oggi ho salutato mamma per l'ultima volta"-Ballando con le stelle, Carlucci: "Un grandissimo abbraccio a Ranucci"-Roma-Inter 0-1, gol di Bonny e nerazzurri in vetta con giallorossi e Napoli-Alcaraz: "Sinner oggi ha giocato a ping pong". Jannik sorride: "Grazie, mi hai lasciato un torneo"-SuperEnalotto, numeri combinazione vincente oggi 18 ottobre-Ballando con le stelle, lo 'schiaffo' di Lucarelli e Marcella Bella risponde-Sinner, il Six Kings Slam non vale 'solo' 6 milioni: per Jannik anche una racchetta d'oro-Totti riscrive la storia: "La maglia '6 unica'? Non era dedicata a Ilary Blasi"-Torino-Napoli 1-0, Simeone stende Conte e ferma gli azzurri-Gp Austin, Verstappen vince gara sprint e riapre il Mondiale. Disastro McLaren al via-Sinner-Alcaraz, oggi la finale del Six Kings Slam - Il match in diretta-Paolini, doppia festa: ufficiale la seconda partecipazione consecutiva alle Wta Finals (anche in singolare)-Nathalie Caldonazzo si sposa, la scelta dopo 11 mesi d'amore con Filippo-Rune, lacrime a Stoccolma: abbandona il campo per la rottura del tendine d'Achille

La gita scolastica? Nel parco cittadino per imparare ad amare l’ambiente

Condividi questo articolo:

Tre ore in un parco cittadino con una classe di alunni a discutere dell’inquinamento e a toccarlo “con mano”, grazie agli insegnamenti di alcuni esperti. Un modo per affrontare sin da ragazzi questioni ambientali delicate. Una gita del tutto particolare per una cultura responsabile

Ci sono viaggi che durano poco, nei quali si parte per destinazioni molto vicine. Ma sono esperienze che spesso hanno un effetto particolare, incidono e lasciano il tempo di riflettere, cambiando il modo di pensare. Una gita, quando si è bambini, è sempre una festa. Chi non ricorda le occasioni in cui, anche per poche ore, ci si è alzati dai banchi di scuola diretti in un museo, in un sito archeologico. E in un parco? Ecco, andare in un parco, anche per poco tempo, può far sviluppare nei più piccoli una reale cultura ambientale. Soprattutto se si è indirizzati da chi sa quali sono i “tasti” ambientali da toccare. L’Associazione Pithekos APS è da tempo interessata all’organizzazione di questo tipo di esperienze. Poche ore (circa tre) all’interno di un parco cittadino, nel corso delle quali la classe potrà sperimentare diversi sistemi per calcolare gli indici, legati alla presenza dei licheni, dello stato di inquinamento dell’area presa in considerazione. Si discuterà di blocchi del traffico, marmitte catalitiche, PM 10 e altri termini spesso utilizzati ma quasi mai approfonditi. Il tentativo è quello di dotare i ragazzi degli strumenti cognitivi necessari per capire che con l’inquinamento ambientale non si scherza. E che, soprattutto, è un nemico da poter combattere. Basta fare un po’ di attenzione e mostrare molto senso civico. Le brevi “gite” si possono organizzare in primavera o in autunno e possono essere precedute da incontri preparatori in classe. (Umberto Di Giacomo)

 

Questo articolo è stato letto 17 volte.

ambiente, classe, educazione ambientale, gita, parco

Comments (13)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net