ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Milano, rapina su un treno: accoltellato turista americano, è caccia ai banditi-Scontro sfiorato nei cieli della Siberia, Air China per Malpensa a 90 metri da un aereo cargo-Giulia De Lellis e Tony Effe, la vacanza d'amore in Sicilia prima del parto-Dazi, Giorgetti: "Oltre 10% non sopportabile, Ue non molli un centimetro"-Caregiver SumMeet, in Carta diritti nuove priorità normative e formative-Quindicenne muore schiacciata da un masso sul Piave, si era arrampicata per una foto-Emmy 2025, 'Scissione' in testa con 27 nomination. Prima candidatura per Harrison Ford-Milano Cortina 2026, svelate a Venezia le medaglie delle Olimpiadi Invernali-Addio a Luciana Modonesi, madre del direttore dell'Adnkronos Davide Desario-Sclerodermia, ad Ancona trattato con Car-T uno dei primi pazienti al mondo-Il superpotere di Sinner: "Trae forza dalle sconfitte"-Ultimo con 250mila biglietti venduti supera il recordman Vasco-Malattie rare, Tassi (Lice): "Diagnosi aspetto più importante"-Malattie rare, Zaffini: "Deestrategy modello virtuoso da consegnare alle Regioni"-Renato Pozzetto compie 85 anni, il video della festa in famiglia con Massimo Boldi-Malattie rare, Santoro (Lgs Italia): ""Encefalopatia epilettica complessa e inesplorata"-Malattie rare, Gemmato: "Si condividano dati a livello europeo per riscontri superiori"-Malattie rare, Chinni (Ucb): "In Dees multidisciplinarietà ed equità territoriale"-Caso Resinovich, nuova perquisizione in casa Visintin-Striscione 'per Claris Riccardo' davanti ministero Giustizia, notata donna fuggire

Le cinque biblioteche più affascinanti d’Europa

Condividi questo articolo:

Un motivo in più per visitare queste città europee: le bibilioteche storiche

Le biblioteche sono i luoghi storici del sapere per eccellenza, alcune hanno una grande storia e un fascino immenso per i viaggiatori curiosi. 

Molte città europee custodiscono delle biblioteche gioiello, come ha ricordato HomeAway, un sito che affitta case vacanze. Tra i suoi consigli di viaggio invita a scoprire anche le biblioteche di Madrid, Copenhagen, Praga, Coimbra e Dublino.

Biblioteca Reale del Monastero dell’Escorial – Madrid, Spagna
Patrimonio dell’Unesco dal 1984, la Biblioteca Reale del Monastero dell’Escorial fa parte del complesso edificato da Filippo II nel XVI sec. come residenza reale e Pantheon per i sovrani spagnoli. Il compito assegnato dal Re agli architetti era semplice, nonché ambizioso: raccogliere in un solo luogo tutto lo scibile umano. Perfettamente conservata, la Biblioteca è oggi una testimonianza eccellente dell’Umanesimo spagnolo. Una curiosità: la pianta rettangolare del Salone è ispirata al progetto della Biblioteca Laurenziana di Michelangelo, a Firenze, che inaugurò un nuovo concetto di biblioteca.

Escorial

Biblioteca Reale di Danimarca – Copenhagen, Danimarca
Quasi 4 secoli di storia alle spalle per la Biblioteca Reale di Danimarca, oggi una delle più grandi biblioteche della Scandinavia con circa 5 milioni di libri e 6 mila manoscritti. Notevole anche l’ampliamento contemporaneo degli architetti Schmidt, Hammer & Lassen: il moderno “diamante nero”, realizzato in granito nero dello Zimbabwe e vetro oscurato; questo fa sì che l’edificio cambi colore nel corso delle diverse ore del giorno, a seconda dei cangianti giochi di luce che si vengono a creare sulla sua superficie. Uno spettacolo davvero imperdibile.

danimarca

Biblioteca del Clementinum – Praga, Repubblica Ceca
La Biblioteca, fondata dai Gesuiti nel ‘700, è ospitata all’interno del Clementinum, il secondo complesso architettonico più grande della città dopo il Castello di Praga. La storia del complesso affonda le sue radici nel XIII secolo, quando i Domenicani occuparono la Chiesa di San Clemente e crearono il loro monastero (1232). I Gesuiti invece arrivarono a Praga nel 1556 e, dopo aver acquistato il Clementinum, iniziarono i lavori d’ampliamento dell’edificio, che durarono quasi 200 anni. La Biblioteca, inaugurata nel 1722, è considerata una delle più belle al mondo e presenta una straordinaria collezione di mappamondi e globi astronomici esposta al centro della sala, realizzati per la maggior parte dai Gesuiti stessi.

praga

Biblioteca Joanina – Coímbra, Portogallo
La Joanina, biblioteca in stile barocco all’interno dell’Università di Coimbra, è uno dei monumenti nazionali più visitati del Portogallo. Questo vero e proprio tempio del sapere, composto da tre grandi saloni divisi da archi decorati, custodisce oltre 300 mila volumi disposti su scaffali in legno intarsiato: tra questi, volumi rari sulla medicina, le scienze, il diritto civile e canonico, la filosofia, la teologia, la storia.

coimbra

Biblioteca del Trinity College – Dublino, Irlanda
Realizzata insiema all’Università nel 1592, la struttura intera custodisce un inestimabile tesoro di circa cinque milioni di volumi, collezioni di riviste, manoscritti e mappe. L’altissima e maestosa Long Room della biblioteca del Trinity College, realizzata tra il 1712 e il 1732 e ampliata in un secondo momento, dà davvero l’impressione di trovarsi in una cattedrale della conoscenza. La biblioteca è stata inoltre il set cinematografico di alcune scene di Harry Potter: camminando tra i suoi giganteschi corridoi, potrete vivere in prima persona l’emozione di essere a Hogwarts, la scuola di magia più famosa di tutti i tempi.

dublino

Questo articolo è stato letto 1.142 volte.

Biblioteche, Ecorial, europa, viaggiare, viaggio

Comments (16)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net