ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Giappone, Sanae Takaichi 'conquista' la Camera bassa: sarà prima premier donna-Champions League, oggi Union Sg-Inter: orario, probabili formazioni e dove vederla-Champions League, media: "Circa 180 tifosi del Napoli fermati a Eindhoven"-Assalto pullman Pistoia Basket, tre ultras fermati: gravitano nell’estrema destra reatina-Harper Lee, oggi in libreria i suoi racconti inediti ritrovati dopo la morte-Psv-Napoli oggi in Champions League: orario, probabili formazioni e dove vederla-Trump, il messaggio a Zelensky e Putin: "Accordo tra Ucraina e Russia o prezzo alto da pagare"-Occhio bionico contro cecità senile, l'84% torna a leggere con microchip e occhiali smart-Cancro in aumento tra giovani e anziani: è correlato all'obesità, lo studio-Napoli, vasto incendio a Ponticelli. Il Comune: "Tenere chiuse porte e finestre"-Usa, Corte d'Appello dà ragione a Trump: "Sì alla Guardia nazionale a Portland"-Cremonese-Udinese finisce 1-1: gol di Terracciano e Zaniolo-Sondaggio politico, Fratelli d'Italia e Pd crescono-Roma, Onorato lancia il Progetto Civico Italia: "Nasce oggi una rete che mette insieme tantissime realtà"-Novara, tre giovani investiti dal treno: un morto e due feriti-Il commissario Ricciardi 3, l'anticipazione di Lino Guanciale: "Ora si abbandona all'amore"-Il talento per la scarpa 2025 arriva da Avezzano, è Laura Bartolomeo 20 anni-Trump e lo spavento alla Casa Bianca, cameraman urta specchio antico: "Stai attento!"-Veneto, SocialCom: "Piace sui social, sentiment positivo all'80%"-Imprenditrice italiana muore dopo intervento estetico in Turchia. Lo zio: "Ha contratto un'infezione"

Le citta’ fantasma d’Italia/ 2 Il Molise

Condividi questo articolo:

Continua il viaggio di Ecoseven.net tra luoghi e memorie perdute delle nostre regioni. Borghi, cittadelle, fortificazioni e castelli, vicoli e stradine da percorrere nei nostri fine settimana, come meta per un insolito pic-nic, o per periodi più lunghi

Anche in una piccola regione come il Molise possiamo andare alla ricerca di luoghi antichi, capaci di raccontare la storia non troppo lontana della terra e di chi l’ha abitata, spesso condita da racconti di leggende e misteri. 

Il Molise è una regione molto ricca di luoghi antichi e legati alle tradizioni. Molti borghi abbandonati dall’uomo si trovano nella provincia di Isernia, ma sono sostanzialmente piccoli agglomerati abbandonati. Prima causa ne fu l’emigrazione avvenuta dal dopoguerra in avanti. Rocchetta Alta è il più noto tra questi paesi fantasma, quello che consigliamo di visitare. Si tratta di una frazione di Rocchetta al Volturno. 

L’affascinante borgo, ai piedi dei Monti della Meta, è abbandonato da oltre settanta anni. Tra le rovine scorgiamo porte scardinate e solai oramai crollati. Forte il contrasto tra i poveri ruderi e la magnificenza della natura circostante. 

(Vincenzo Nizza)

Questo articolo è stato letto 1.413 volte.

borghi, castelli, città fantasma, cittadelle, fortificazioni, Molise, Monti della Meta, Rocchetta al Volturno, Rocchetta Alta

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net