ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Milano, incendio in campo rom di via Bonfadini: rischio disagi a Linate-Ritrovato Allen, le parole del testimone: "Mi hanno torchiato bene"-Diretta Sinner-Alcaraz, oggi finale Wimbledon live-Trovato morto escursionista disperso da 4 giorni, era caduto in un canale-Fognini, addio al tennis: "Sei stato il mio universo, è il momento giusto"-Vocabolario Treccani contro il body shaming: segnala i termini offensivi-MotoGp, Marquez domina in Germania. Secondo il fratello Alex, poi Bagnaia-MotoGp, ordine d'arrivo in Germania e classifica Piloti del Mondiale-Dazi, Ue risponde a Trump: "Pronte contromisure, sospese fino a inizio agosto"-Indagato il papà del 17enne morto sepolto dalla sabbia a Montalto di Castro-Maltempo, oltre 5mila fulmini sulla costa della Toscana. In Liguria prolungata allerta-Sinner-Alcaraz, allenamento di Jannik prima di finale Wimbledon-Allen ritrovato, il vigile del fuoco della foto iconica: "Giornata che ripaga momenti difficili"-Iran, spiragli per un nuovo accordo sul nucleare con gli Usa: "Teheran cerca il dialogo"-Ucraina, Zelensky: "Neutralizzare droni Shahed chiave per far ripartire diplomazia"-Dazi Usa, da Chianti e Amarone a Prosecco e Pecorino romano: i prodotti più a rischio-Scontro sul raccordo Torino-Pinerolo, morto un uomo-Scontro frontale tra due auto ad Arzachena, morti due ventenni: tre feriti, uno è grave-Ventimiglia e le alture di Latte, ecco dove è stato trovato il piccolo Allen-Elodie, un bacio tra le lenzuola con Iannone per smentire la crisi

Le citta’ fantasma d’Italia/ 7 La Sicilia

Condividi questo articolo:

L’isola ricca di storia è una meta imperdibile. Visitando i paesi abbandonati in terra siciliana ne conosceremo la storia e la natura. Da Gibellina a Salaparuta, Rampinzeri e Sataninfa per citare alcuni borghi del passato

La Sicilia è una terra ricchissima di piccole realtà rurali e cittadine abbandonate. Ne ricordiamo alcune famose per la storia ricca di accadimenti. Gioiosa Guardia è un piccolo borgo abbandonato nel 1783, per un ennesimo terremoto. Fondata da Vinciguerra d’Aragona, durante il regno di Federico III d’Aragona, si trova sul monte Meliuso. Si narra che la città avesse facoltà di edificare torri e fortezze ovunque lo ritenesse opportuno, proprio per difendere il territorio dalle invasioni dei pirati.

 

Continuando il viaggio incontriamo Poggioreale, Gibellina e Salaparuta. Abbandonati successivamente al terremoto del Belice durante il ’68, ruderi e ferrovia costituiscono un itinerario affascinante di 20 chilometri. Partendo da Poggioreale si può far tappa alla vecchia baraccopoli di Rampinzeri o di Santaninfa per poi arrivare a Gibellina dove si può chiedere ospitalità al gruppo scout. Alla scoperta delle città fantasma si unisce così l’opportunità di fare trekking in zone meravigliose dal punto di vista architettonico e paesaggistico.

(Vincenzo Nizza)

Questo articolo è stato letto 192 volte.

Belice, città fantasma, Federico III D’Aragona, Gibellina, Gioiosa Guardia, Monte Meliuso, Poggio Reale, Poggioreale, Rampinzieri, Salaparuta, Santaninfa, Sicilia, Vinciguerra D’Aragona

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net