ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Meloni 'chiude' la partita banche: "Possono essere soddisfatte". In arrivo il decreto sicurezza lavoro-Sinner torna numero uno dopo Parigi? Le combinazioni con Alcaraz-Ucraina, prove di forza Usa-Russia fra diplomazia in Cina e super missile Putin-Il numero dei passi non conta: ecco cosa davvero fa la differenza per la tua salute-Travolto e ucciso da un tir mentre è in bicicletta: 56enne morto a Messina-Turchia, terremoto di magnitudo 6.1 nella parte occidentale del paese-Emanuele Fiano contestato alla Ca’ Foscari: "Sono scioccato, come successo a mio padre nel '38"-Macerata, assalto a portavalori in A14: usati esplosivo e armi semiautomatiche-Inchiesta mascherine, Marcello Minenna assolto. I difensori: "Restituita dignità a servitore dello Stato"-Incidenti sul lavoro, operaio di 29 anni muore schiacciato da macchinario-Sinner, incontro con Sonego a Parigi: "Hai vinto?"-Regioni, Mallen (Cnel): "Con enti locali sono primo presidio di prossimità"-Regioni, Bitti (Cnel): "Welfare e servizi sociali territoriali al centro attività della XI consiliatura"-Bublik, nervi tesi a Parigi: batte Popyrin e non gli stringe la mano-Regioni, Balleari (Consiglio Liguria): "Con Cnel percorso nuovo che valorizza lavoro condiviso"-Pasolini, a Roma 'Sguardi d'archivio': il ritratto di un intellettuale controverso-Regioni, Pallante (Consiglio Molise): "Futuro territori passa anche da collaborazione tra istituzioni"-Pier Paolo Pasolini, Veltroni: "La sua morte rimane un mistero ma non l'ha ucciso Pelosi"-Regioni, Ciambetti (Consiglio Veneto): "Diventino protagoniste nuovo patto per qualità lavoro"-Sondaggio politico, Fratelli d'Italia cresce. Pd e M5S in calo

Le citta’ fantasma d’Italia/ 8 La Sardegna

Condividi questo articolo:

Nell’isola ci sono i vecchi villaggi legati all’estrazione del carbone o quelli che conservano abitazione di popolazioni antichissime e misteriose: Naraculi, Gairo, Osini, Tratalias per citare alcuni esempi

Questa volta il nostro viaggio fra i paesi abbandonati fa tappa in terra sarda. L’isola orgogliosa e bellissima che conserva ancora tracce di civiltà antichissime e misteriose o dei villaggi abitati dai minatori.

Una testimonianza di città fantasma della Sardegna la troviamo a Naracauli vicino Piscinas. Fino agli anni ’50 era un villaggio di minatori di carbone; cessata l’estrazione mineraria il paese venne abbandonato. Ciò che resta di case ed uffici minerari conferisce al luogo un aspetto unico. Altri luoghi abbandonati da visitare sono le cittadelle di Gairo ed Osini, nella famosa Ogliastra.

Le inondazioni provocarono frane e costrinsero la popolazione a spostare i centri abitati. Nel Sulcis Iglesiente, possiamo invece visitare Tratalias abbandonata tra l’ottanta e il novanta e ricostruita sul Monte Nigali, a nord-est del paese vecchio. In questo caso, il borgo fu abbandonato per sfuggire alle infiltrazioni del lago artificiale di Monte Pranu. Purtroppo il vecchio borgo è stato quasi del tutto demolito, ma proprio attorno alla Cattedrale di Santa Maria di Monserrato è in corso un progetto di recupero.

(Vincenzo Nizza)

Questo articolo è stato letto 49 volte.

Gairo, Monte Nigali, Monte Pranu, Ogliastra, Osini, Santa Maria di Monserrato, sardegna, Sulcis Iglesiente, Tratalias

Comments (18)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net