ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Temptation Island, Rosario dice 'addio' a Lucia e diventa tronista di Uomini e Donne-Temptation Island, il triangolo Valerio-Sarah-Ary: il colpo di scena-Media: "Carri armati israeliani entrati a Gaza City, in corso raid aerei"-Charlie Kirk, la confessione del killer in chat: "Amici, ho brutte notizie per voi"-Sondaggio politico, Fratelli d'Italia cresce. Pd e M5S calano-Venezuela, Maduro: "Usa preparano aggressione militare, ci difenderemo"-Con t-shirt 'Bella ciao' contestano Valditara a Fermo, cacciati dai presenti-A Napoli 'Campania Mater', il modello Campania per l’agricoltura che verrà-Alla Lum gli Induction Days per i nuovi studenti di Medicina-Paolo suicida a 14 anni, la preside: "Mai denunce di bullismo, contro scuola macchina del fango"-Foto delle amiche caricate su siti porno, indagato 22enne a Milano-Matteo Franzoso non ce l'ha fatta, morto lo sciatore 25enne caduto in allenamento-Dall'inferno di Gaza a una speranza a Milano, storia di Taghred e Youssef-Fugge da un istituto ed entra in proprietà privata, 16enne trovato morto in piscina-"No, sui 50 euro non c'è il Demonio": Bce costretta a rassicurare i bulgari-Esce a cercare funghi e precipita in un canalone, morto 75enne in Valtellina-Università, Orlandi (UnimiB): "Iannantuoni ha fatto di Bicocca n luogo di eccellenza e inclusività"-Anna Falchi: "Il catcalling non è una molestia, non mi dà fastidio"-Università, Iannantuoni (UnimiB): "Spero di lasciare traccia della passione che muove il mio lavoro"-Monza, al bar chiede acqua ma gli servono soda caustica: cliente in ospedale

Percorsi natura, la Sardegna da scoprire con le spiagge da set

Condividi questo articolo:

Cari lettori di Ecoseven.net, siamo in tema e per questo oggi vogliamo presentarvi la Sardegna da scoprire con alcune delle sue fantastiche spiagge da set cinematografico. Da Cagliari a Calamosca, passando per la Sella del Diavolo e la spiaggia Poetto fino allo Stagno di Notteri

SARDEGNA. La Spiaggia dei Centomila, la destinazione più amata dai cagliaritani in estate e in inverno, con i suoi chilometri di sabbia bianca a due passi dalla città, è stata anche il set di due pellicole ambientate proprio a Cagliari. La prima è “Pesi leggeri”, uscita nel 2001 per la regia di Enrico Pau, da un libro di Aldo Tanchis. L’altra opera è “Il fuggiasco” di Andrea Manni (2003) tratta dal libro autobiografico di Massimo Carlotto. La maggior parte delle riprese ambientate a Barcellona è stata in realtà girata nella città di Cagliari. 

Il lunghissimo litorale del Poetto si estende tra Cagliari e Quartu Sant’Elena ed è dominato dal promontorio della Sella del Diavolo. La leggenda racconta che Lucifero, dopo essere precipitato in mare con la sua sella, abbia lasciato l’impronta su quella pietra, che ha preso quindi il nome di Sella del Diavolo. 
 
Facilmente raggiungibile dalla località Calamosca, attraverso un percorso naturalistico percorribile in un’ora, la Sella del Diavolo offre un panorama di tutta la città e del litorale.
Grazie alla vicinanza dello stagno di Molentargius e delle Saline, dalla spiaggia del Poetto è possibile ammirare il volo dei fenicotteri rosa che nidificano indisturbati dal 1993 in un’oasi protetta, unica in Italia, separata dalla strada da un muro di canne palustri. 
Il litorale del Poetto frequentato intensamente dal primo decennio del XX secolo, è collegato alla città con mezzi pubblici che assicurano un servizio regolare ed efficiente.  

 Stagno di Notteri, Villasimius 

percorsi natura in sardegna, lo stagno di notteri una spiaggi da set cinamatografico
Questo specchio d’acqua, ubicato nella parte mediana più stretta di Capo Carbonara, costituisce uno scenario naturalistico particolarmente interessante perché risulta separato dalle acque di Capo Carbonara da una striscia di sabbia sottile, generando un doppio campo cromatico azzurro con il mare. Qui sono state girate alcune scene di “La calda vita”, tratto dall’omonimo romanzo di Pier Antonio Quarantotto Gambini, che nel 1964 suscitò un certo scandalo per l’immagine che dipingeva un gruppo di giovani spregiudicati e molto determinati.
 
 
Lo specchio d’acqua di Notteri si estende per una superficie di 34 ettari, con una profondità che può raggiungere il massimo di mezzo metro. È ubicato nella parte mediana più stretta dalla penisoletta di Capo Carbonara, nel comune di Villasimius. Dipinge uno scenario naturalistico particolarmente interessante perché risulta separato dalle acque di Capo Carbonara da una striscia di sabbia sottile, generando un doppio campo cromatico azzurro con il mare. 
 
I geologi attribuiscono la sua formazione alla graduale unione che nel tempo ha interessato l’antica isoletta di Punta Santo Stefano e la terraferma, provocando la formazione di due cordoni sabbiosi che hanno chiuso una porzione di mare, divenuto appunto lo stagno di Notteri. Lo specchio d’acqua non ha emissari né collegamenti col mare, quindi è soggetto a prosciugamento nei mesi estivi.
 
 
Questo articolo è stato letto 35 volte.

natura sardegna, percorsi natura, percorsi natura in sardegna, poetto cagliari, sardegna natura, spiaggia dei centomila, stagno di notteri

Comments (2)

  • … [Trackback]

    […] Read More here on that Topic: ecoseven.net/viaggiare/itinerari/percorsi-natura-la-sardegna-da-scoprire-con-le-spiagge-da-set/ […]

  • … [Trackback]

    […] Find More on on that Topic: ecoseven.net/viaggiare/itinerari/percorsi-natura-la-sardegna-da-scoprire-con-le-spiagge-da-set/ […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net