ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Dazi, Patuelli: "Disinnescarli o c'è rischio recessione"-Genocidio di Srebrenica, Mattarella: "Esiste una responsabilità collettiva"-Omicidio Villa Pamphili, Francis Kaufmann oggi in Italia-Incendi a Matera, emergenza rientrata a Metaponto: due campeggi devastati-Temptation Island: tra tradimenti, confessioni e teorie del complotto. Cosa è successo ieri-È morto Goffredo Fofi, il combattente gentile della cultura italiana che riscoprì Totò-Tumori, svolta da immunoterapia pre-intervento: "Carichiamo le difese prima del bisturi"-Ucraina, Trump: "Armi Usa tramite alleati Nato". E annuncia "dichiarazione importante" sulla Russia-Weekend con 'sberla temporalesca' nel cuore dell’Estate: dove colpirà il maltempo-Samsung amplia ecosistema Galaxy Ai-Tour de France, oggi settima tappa. Orario, percorso e dove vederla in tv (in chiaro)-Euro Women 2025, oggi Italia-Spagna: orario, probabili formazioni e dove vederla-Alcaraz-Fritz, oggi la semifinale di Wimbledon: orario, precedenti e dove vederla-Iran, scorte di uranio arricchito scampate ai raid Usa-Israele: la rivelazione-Trump: "Dazi al 35% per il Canada dal 1 agosto". In arrivo lettera all'Ue-Sinner-Djokovic, oggi la semifinale di Wimbledon: orario, precedenti e dove vederla-Ucraina, da Roma il 'piano Marshall' per Kiev: 200 accordi per oltre 10 miliardi-Ucraina, dai Volenterosi monito a Putin e grazie a Trump: prima volta degli Usa al meeting-Ultimo torna a casa, delirio all’Olimpico per la prima delle 3 notti magiche-Albanese: "Sanzioni Usa contro di me oscene, intimidazioni di tipo mafioso"

Umbria, la vacanza che ti fa tornare indietro nel tempo

Condividi questo articolo:

Tra Spoleto e Assisi cinque giorni a cavallo di Pasqua da trascorrere a Torre della Botonta, un “albergo diffuso” tra le colline umbre dove poter tornare indietro nel tempo, con piatti della tradzione umbra, biologici e a Km zero. Scopri in che consiste questa vacanza dal sapore medievale

Regalarsi per Pasqua un salto all’indietro nel tempo, nell’epoca medievale, dove la vita scorreva lenta all’interno delle mura di cinta, nella piazzetta dei mercanti, nella Chiesa del borgo. Un’avventura “storica” che è possibile provare nella Torre della Botonta, un complesso che fa parte di Castel San Giovanni, risalente al 14esimo secolo e immerso nel cuore dell’Umbria, tra le terre che uniscono Spoleto ad Assisi. Lì è stata colta al volo l’occasione per mettere su un “albergo diffuso”: una struttura che offre ai suoi ospiti l’esperienza di vita di un centro storico di una città o di un paese, “sparpagliando” le stanze in diversi edifici presenti all’interno di un unico complesso. I diversi alloggi hanno nomi che omaggiano le fibre naturali: c’è la stanza della canapa, quella della seta, del lino e della juta. Nel ristorante si possono assaporare i piatti tipici della tradizione umbra, rigorosamente biologici e a kilometro zero. A dominare il complesso c’è la Torre: oltre 21 metri di altezza, in età feudale utilizzata come rifugio d’emergenza e strumento di controllo e avvistamento del territorio. Al primo livello c’è lo spazio riservato per cenare (anche a lume di candela, per i più romantici). Al secondo livello una piccola libreria, mentre al terzo e quarto livello sono in fase di realizzazione una camera doppia con bagno. Per la Pasqua è a disposizione un pacchetto che prevede il pernottamento per cinque giorni, con prima colazione e il pranzo della domenica di festa. 670 euro per la coppia che sceglie di assaporare qualche giorno di relax “medievale”. (umberto di giacomo)

 

 

Questo articolo è stato letto 76 volte.

albergo diffuso, pasqua, Torre della Botonta, umbria

Comments (15)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net