ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Nasce Dedalo, Osservatorio permanente sui Neet in Italia-Cancro alla prostata, al Senato la campagna 'Allo specchio della salute'-Terracina, i fiori e la 'processione' dei curiosi a 24 ore dal crollo del ristorante-Fognini annuncia il ritiro a Wimbledon: "Dopo match con Alcaraz è il momento giusto"-Mauro Coruzzi in ospedale, come sta Platinette: intervento per prevenire l'ictus-Giorgetti: "Offerte in chiesa? Cei valuti ipotesi pos"-Presenza delle Idf a Gaza, l'ultimo nodo nei negoziati Israele-Hamas a Doha-Sanità, Sin: "Con Siracusano presidente Css si valorizza ruolo salute mentale"-Stefano De Martino e Belen in vacanza a Porto Cervo, la cena nello stesso ristorante-Dazi, cosa significano gli 'accordi' per Trump-Pier Silvio Berlusconi: "La Talpa e The Couple i più brutti di sempre, Andrea Giambruno presto in onda"-Red Bull, rivoluzione a sorpresa: Horner licenziato, via il team principal-Alimentazione, nel libro 'A spasso con Lucy' le virtù e il valore delle proteine animali-Esplosione Roma, morto uno dei feriti più gravi-Caso Almasri, opposizioni in Senato chiedono informativa Nordio: "Ha mentito"-Sinner, allenamento a Wimbledon con gomito fasciato: oggi match con Shelton-Incredibile scoperta della missione archeologica di Virgil Academy a Barbarano Romano (Vt)-Palinsesti Mediaset: debutta Max Giusti, Nuzzi a Pomeriggio Cinque e Simona Ventura torna al Gf-Puglia, Romano (Inarea): "Spero che per il futuro Regione non diventi moda"-Puglia, Zampano (Regione): "Ultima legislatura portato passi in avanti in innovazione"

Anziani che fanno sport hanno il cervello più giovane di 10 anni

Condividi questo articolo:

Fare attività fisica è il modo migliore per rimanere lucidi e in forma

Mens sana in corpore sano dicevano i latini: già nell’antichità si sapeva che un fisico allenato era fondamentale anche per la lucidità della nostra mente.

Un nuovo studio pubblicato su ‘Neurology’ (rivista della American Academy of Neurology) lo conferma: gli anziani che fanno attività fisica possono vantare una mente più ‘giovane’ anche di 10 anni rispetto a chi conduce una vita sedentaria.

’Le persone che hanno più di 65 anni negli Stati Uniti sono in aumento; significa che il peso sulla salute pubblica dei problemi cognitivi probabilmente crescerà”, spiega Clinton Wright dell’Università di Miami, autore della ricerca. ‘Il nostro studio dimostra che le persone anziane che fanno regolare attività fisica possono giovare di un effetto protettivo; ciò contribuisce a mantenere le capacità cognitive più a lungo nel tempo’.

Lo studio ha analizzato i dati provenienti da 876 persone alle quali è stato chiesto quante volte si fossero allenate nelle due settimane precedenti. Il campione è stato sottoposto a test di memoria, capacità di pensiero e alla risonanza magnetica del cervello. Gli stessi esami sono stati poi condotti anche a distanza di cinque anni.

Chi ha svolto esercizio fisico (da moderato a intenso) ha dimostrato una ‘freschezza’ cognitiva simile a quella di persone con 10 anni di meno. 

Il messaggio è semplice, e conferma quello che gli antichi ci insegnavano: mens sana in corpore sano, appunto.

Per perdere peso e dimagrire più in fretta e’ meglio fare attività a prima mattina, dopo aver fatto una bella colazione.

 

 

Questo articolo è stato letto 12 volte.

anziani, Neurology, Over 65, sport

Comments (15)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net