ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Loro Piana, Tribunale Milano dispone amministrazione giudiziaria-Sinner, dopo Wimbledon può cambiare anche il rapporto con la 'sua' Italia-Cristicchi riprende il tour dopo stop forzato per la paralisi di Bell: "Non voglio arrendermi"-Iniziano le riprese del nuovo 'Harry Potter', ecco la prima foto del maghetto-Sinner, il ritorno sul campo di Wimbledon per una foto speciale che omaggia l'Italia-Jennifer Lopez canta la sua 'revenge song' contro Ben Affleck-Caso Garlasco, periti: "In bocca Chiara Poggi c'è Dna da contaminazione"-Sinner, le parole per Alcaraz dopo Wimbledon: "Grazie Carlos, queste le battaglie per cui viviamo"-Ucraina, Trump: "Scontento di Putin, accordo in 50 giorni o sanzioni severe"-Turismo, impatto economico di Airbnb in Italia sfiora i 20 mld nel 2024-Brescia, scontro frontale tra auto e bisarca a Cividate Camuno: morto automobilista 63enne-Monza, adesca 13enne su Instagram e la violenta: fermato 25enne-Unicredit-Bpm, dubbi Ue su golden power: "Possibile violazione norme"-Minacce a Saviano e Capacchione, confermate in Appello le condanne a Bidognetti e Santonastaso-Lord inglese 'scippato' a Capri, banditi in fuga con orologio da 300mila euro-Milano, Jacopo Allegrucci: "La mia 'Balena' non c'è più, che senso di vuoto"-Giuli: "Il Corriere ha definito l'intervista 'bella e puntuale', poi l'ha censurata"-Galli della Loggia a Giuli: "Poltrona di lusso? Non retribuita, mi è costata 200 euro di taxi"-Welfare, sindaca Castelletti (Brescia): "Lavoriamo per dare ai lavoratori miglior qualità"-Roberto Ciufoli: "Ho avuto un tumore al rene, ecco i segnali d'allarme"

È l’estate dello street food

Condividi questo articolo:

Ecco i cibi d strada più amati: vince la tradizione, in calo il kebab

È l’estate dello street-food, quasi due italiani su tre hanno consumato cibo da strada quest’anno, con un boom durante i mesi estivi. Lo spiega Coldiretti che sottolinea il perché della scelta dei consumatori: “concilia la praticità con il costo contenuto, ma anche perché rappresenta una forma di vendita particolarmente apprezzata dai turisti”.

Nel frattempo si moltiplicano feste, sagre e chioschi dedicati ai cibi più semplici pronti per essere consumati ovunque.
I cibi da strada italiani più consumati sono legati alle tradizioni locali: piadine, arrosticini e arancini. C’è una nicchia (13%) di amanti di prodotti della tradizione italiana come gli hot dog, mentre si segnala in calo il kebab, scelto da solo il 6% del campione.

Il cibo da strada ormai fa tendenza e sono comparsi ovunque dei chioschi evoluti, i cosiddetti “food truck” che offrono ogni genere di prodotto cucinato sul posto.

E l’Italia, sottolinea Coldiretti, può vantare una tradizione ampia di prodotti otre a quelli già descritti, come i filetti di baccalà alla romana, la polenta fritta veneta, le focacce liguri, il pesce fritto nelle diverse località marittime e gli immancabili panini ripieni con le tipiche farciture locali che vanno dai salumi ai formaggi senza dimenticare la porchetta laziale.

“Una conferma che la scoperta del territorio e dei suoi prodotti tipici rappresenta un valore aggiunto inestimabile che purtroppo rischia di sparire dalle strade e dalla piazze delle città italiane sotto la pressione dell’omologazione”, spiega il presidente della Coldiretti, Roberto Moncalvo, nel sottolineare che “con la scomparsa dei piatti tipici si perde un pezzo di storia delle città”.

Questo articolo è stato letto 31 volte.

alimentazione, cibo, coldiretti, Food truck, Italia, Street Food, Strret food

Comments (8)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net