ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Open Arms, procura fa ricorso. Meloni con Salvini: "Surreale accanimento"-Weekend di fuoco, oggi e domani torna l'allerta caldo: sei le città più roventi-Roma Capitale, verso più autonomia e competenze legislative: governo prepara ddl-Livorno, allarme bomba su traghetto: scatta maxi emergenza in porto-Giustizia, Meloni: "La riformiamo per eliminare storture"-Inchiesta urbanistica Milano, Sala vestito da carcerato in post consigliere comunale Fratelli d'Italia-Fabio Concato, stop concerti luglio e agosto per motivi di salute-Valentina Greco scomparsa in Tunisia dal 9 luglio, l'appello dei genitori-Trump nega di aver donato 'scarabocchio' a Epstein, ma in passato fu assiduo disegnatore-Dazi, "Trump spinge per tariffe minime al 15-20% su merci Ue"-Turismo: da polo industriale a nuova meta culturale, per Chemnitz il 2025 è l'anno del riscatto-Turismo: per Chemnitz bilancio positivo nella prima metà dell'anno come 'Capitale europea della cultura'-Gaza, Siria, Iran: i tre fronti che minacciano Netanyahu secondo Oren-Noa Lang e Geolier, feat in arrivo? L'incontro allo Stadio Maradona fa sognare i tifosi-Los Angeles, esplosione in centro addestramento polizia: almeno tre morti-Tour de France, Pogacar domina cronoscalata e consolida maglia gialla-Estate, i consigli dei neurologi per la salute del cervello in vacanza-Professionitaliane, serve un rapido ammodernamento della riforma degli ordini professionali-Università, classifica Censis: ateneo di Roma Tor Vergata primo in Italia per Farmacia-Epstein-Trump, cronistoria di 15 anni di amicizia

La torre che ci fa ascoltare il vento

Condividi questo articolo:

Una torre del vento costruita sulla costa orientale inglese per amplificare le urla e i fischi della brezza marina

Un’architettura che si appoggia alla natura creando con quest’ultima un rapporto di mutuo accrescimento: è su questa idea che si basa la costruzione di una torre del vento su una spiaggia dell’Inghilterra orientale che mira ad amplificare i rumori della corrente.

Il progetto, ideato dallo studio londinese MSA-Gruff, abbraccia l’estrema esposizione della costa del Lincolnshire e i suoi mutevoli paesaggi – nello spazio tra Chapel Six Marshes e Mablethorpe – al fine di proporre una nuova attrazione turistica. La torre del vento è stata proposta e sviluppata nel corso di «Structures on the Edge», un progetto organizzato da Arts NK e Lincolnshire County Council, iniziato nel 2011 e completato nel corso della primavera del 2014.

La torre si ispira a quei momenti di ascolto poetico, in cui ci si abbandona al vento sulla spiaggia. All’interno, i visitatori possono godere di un affaccio che è accompagnato dal risuonare del rumore del vento che, convogliato nella camera di abbassamento, utilizza l’intera torre come un imbuto e amplifica le condizioni naturali del sito, permettendo alle persone di ascoltare il vento nei minimi dettagli delle sue urla e dei suoi fischi.

Visto che il sito è soggetto a diversi smottamenti, a causa del costante movimento delle dune di sabbia e del continuo pericolo di inondazioni, gli architetti hanno deciso di utilizzare materiali durevoli: la struttura interna è in acciaio, con un rivestimento in lamiera che soddisfa i requisiti prestazionali del progetto e consente una vasta rifabbricazione fuori dal sito (tutto questo ha permesso di costruire la torre in un solo giorno). Il metallo, inoltre, è stato galvanizzato in tutto l’edificio e una finitura di vernice marittima molto resistente è stata applicata sia alla copertura esterna, sia ai componenti interni, rafforzando ulteriormente la resistenza dell’edificio.

Non resta che andare a visitarla.

 

 

Questo articolo è stato letto 23 volte.

torre, vento

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net